COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] . 5-72; M. Greenhalgh, Iconografia antica e sue trasformazioni durante il Medioevo, ivi, II, I generi e i temi ritrovati (Biblioteca di storia dell'arte, n.s., 2), Torino 1985, pp. 155-197; Aggiornamento scientifico dell'opera di G. Matthiae. Pittura ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] -503; C. Huter, Cristoforo Cortese in the Bodleian Library, Apollo 111, 1980, pp. 10-17; G. Pomaro, Censimento dei manoscritti della biblioteca di S. Maria Novella. Parte I: Origini e Trecento, Memorie Domenicane, n.s., 11, 1980, pp. 325-467: 378 ss ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di Agostino Carracci: ma si trattò di un tentativo, l'estremo, di salvare l'identità dell'Accademia.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B.95: M. Oretti, Vite de' pittori, "G. G. Notizia delle opere"; ms. B.134: Id ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] di belle arti, 1984, 23-24 s. pp. 80 ss.; M. Mena Marques, Dibujos italianos de los siglos XVII y XVIII en la Biblioteca Nacional, Madrid 1984, nn. 210 ss.; M. Newcome-Schleier, Le dessin à Génes du XVI au XVIIe siècle, catal., Paris 1985, n. 98 ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] Oscar Dell'Era], Treviglio 1931; R. Villa, G.B.D. pittore trevigliese, in Rivista di Bergamo, XIV (1935), pp. 34 s.; Treviglio, Biblioteca comunale, D. Broggi, Il pittore G.B.D. (datt., 1939); G. Nicodemi, Il pittore G.B.D., in Città di Milano, LVIII ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] Battista di Monza, ms. [1767], passim; A. F. Frisi, Mem. stor. di Monza e sua corte, Milano 1794, passim; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Fondo Varisco, cod. n. 193 inf.: C. Aguilion, Della reale basilica monzese, per il cav. prof. don Cesare Aguillon ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] a Siena, dove in quasi un decennio illuminò almeno sedici libri di canto per l'Opera del duomo (ora nella Biblioteca Piccolomini).
È lui probabilmente il "giovanetto lombardo" (Eberhardt, 1983, p. 229) che il 24 gennaio, come prova d'esame, ricevette ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] Milano: progetti per porta Nuova: arco a tre fornici; ponte coperto ispirato al Theseion, collegato ad un orto botanico, scuola, biblioteca, z00 e musei di storia naturale, da realizzare fuori delle mura (ma gli fu preferito il progetto di G. Zanoja ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] dello scenografo Giovanni Perego (Milano, Museo teatrale della Scala), nel Busto del tenore Giovanni Battista Rubini (1838: Bergamo, Biblioteca A. Mai) e nel Monumento a Maria Malibran, diva rossiniana, per il ridotto scaligero. Fino alla metà degli ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] è evidente in un'opera giovanile (firmata sul retro e datata 1737), la più antica che conosciamo (conservata presso la Biblioteca Trisi di Lugo), inviata probabilmente nella città natale dal D. mentre si: trovava a Bologna. Si tratta di un piccolo ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....