CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] di Cracovia fino al 1850, quando fu distrutto da un incendio. Tuttavia, da un acquerello posseduto dalla Biblioteca Iagellonica a Cracovia, sappiamo che il sepolcro si componeva di tre colonne di ordine composito, riccamente ornate, fiancheggianti ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] Laurenziana (cod. S. Marco 778), e D'Ancona (1914) il salterio della Ss. Annunziata, conservato nella stessa biblioteca (cod. Conv. soppr., n. 368).
E. eseguì ogni tipo di miniature: principii a tutta pagina, capilettera grandi istoriati, iniziali ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] della raccolta cartografica, Milano 1911) pp. 73-75, 162s.), elaborata nel 1583, corretta nel 1593e rifatta nel 1600 (nella Biblioteca Ambrosiana di Milano si conservano due relazioni del 1595 e del 1600su "la distanza di varj luoghi ne' cinque ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Neumarkt (o di Středa)
G. Schmidt
Vescovo, cancelliere della corte boema e umanista, G. nacque intorno al 1315-1320 a Neumarkt, presso Breslavia (Slesia). Indicato, a partire dall'anno 1347, [...] con Francesco Petrarca, e quello con quest'ultimo si protrasse fino al 1363 (Piur, 1933). Si sa per certo che nella sua biblioteca personale si trovavano opere di Dante e di autori antichi come Seneca, Livio e Valerio Massimo (Piur, 1937, p. 189). I ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] 292; T. Cavalli, Busseto: storia, arte, guida del museo, episodi inediti verdiani, Roncole, Parma 1965, pp. 91 s., 95; A. Napolitano, La Biblioteca del Monte di pietà di Busseto ed i suoi bibliotecari, Parma 1965, pp. 12 s., 18, 40-42, 55 s.; Id., Il ...
Leggi Tutto
CUGINI, Antonio Matteo
Deanna Lenzi
Figlio di Biagio, falegname, architetto e topografo, nacque il 23 sett. 1677 a Reggio Emilia.
Secondo il Tiraboschi (1786) sarebbe stato allievo di Ferdinando Galli [...] nel 1742 (chiesa distrutta); incisione in A. Carietti, La fonte del riso, Reggio Emilia, Vedrotti, 1698 (esemplare alla Biblioteca municipale di Reggio Emilia); La Madonna della Missione di Reggio Emilia, disegno inciso da S. Zamboni (esemplare alla ...
Leggi Tutto
GOLFARELLI, Tullo
**
Nacque a Cesena il 24 giugno 1853, da Enrico, orafo, e da Vittoria Bassoli. Apprese la tecnica dell'incisione e della lavorazione dei metalli presso la bottega del padre; dal 1878 [...] realismo di stampo sociale".
Al 1907 risale un altro busto dedicato a Carducci e le nove muse dolenti conservato presso la Biblioteca Ariostea di Ferrara, città per la quale il G. realizzò anche il monumento ai Garibaldini.
Nel 1909 realizzò i busti ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Gaspare
Gaetano Bongiovanni
Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] autori a Palermo, tra l'altro, degli affreschi in palazzo Oneto di Sperlinga e di quelli di villa Adriana.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca comunale, ms. 2 Qq A 49: L. Di Giovanni, Le opere d'arte nelle chiese di Palermo (1827), f. 81v; Ibid ...
Leggi Tutto
CHIETI (Teate Marruccinorum)
V. Cianfarani
Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] . su Ch. sino al 1955 è raccolta sui seguenti repertorî: C. Minieri Riccio, Biblioteca Storico Topografica degli Abruzzi, Napoli 1862; A. Parascandolo, Supplemento alla Biblioteca Storico Topografica degli Abruzzi di C. M. R., Napoli 1876; G. Pansa ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] affresco esiste, inoltre, una riproduzione grafica del sec. XVII, in un codice della collezione Albani, conservato nella Biblioteca reale di Windsor (Noach; Braham - Hager). Sotto la raffigurazione della Trinità e delle gerarchie angeliche, insieme ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....