CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 427; A. Pinetti, Storia di un quadro nella cappella Colleoni, in Boll. della Civica Biblioteca di Bergamo, V (1911), pp. 14-20; A. Sacchetti Sassetti, Guida ill. di Rieti, Rieti 1930, p. 44; A. Schiavo, Palazzo ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] 1956 di fronte all'entrata del lager insieme con una grande croce in ferro di M. Basaldella. Una parte della biblioteca del L. è conservata presso l'Istituto universitario d'architettura di Venezia in seguito alla donazione da parte della vedova nei ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] ) il modello dell'altare della Madonna dei Sette Dolori per la chiesa di S. Maria dei servi, quello per gli scaffali della biblioteca dell'Istituto delle scienze e quello per un nuovo coro per la chiesa cattedrale di S. Pietro. Nella casa del C., in ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] , oltre che a Versailles (acquerelli), sono conservati al Museo civico di Torino (primi progetti) e alla Biblioteca reale. Per il fondo della Biblioteca reale (38 disegni militari e 26 paesaggi) si confronti il catalogo di A. Bertini, Roma 1959 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] Le Brun. Il progetto ed il preventivo di spesa - fatto dal F. il 28 apr. 1835 - sono conservati a Cracovia presso la Biblioteca dell'Accademia delle scienze (ms. 2182).
Il F. morì nel 1860 a Cracovia e fu sepolto nel cimitero Rakowicki.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] nn. 271 s.; Langedijk, 1981, p. 239 nn. 39 s.), all'Hermitage di Leningrado, al Victoria and Albert di Londra e nella Biblioteca nazionale di Parigi (Langedijk, 19 81, p. 240 nn. 41-43).
La produzione di medaglie di D. ebbe inizio sotto Alessandro ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] Offner, Steinweg, 1984, tav. LXVIII). Anche due iniziali istoriate del Liber visionis Ezechielis di Enrico del Carretto proveniente dalla biblioteca papale di Avignone (Parigi, BN, lat. 503, c. 1r) sono state attribuite al maestro da Avril (1982).Non ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] sono testimonianza le mappe - a volte giunte a noi in copia - conservate nell'Archivio di Stato di Venezia, nella Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia e negli archivi delle Comunità suddite.
I disegni conciliano l'approccio tradizionalista ...
Leggi Tutto
PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae)
A. Gallina
Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] quali emergono, e nel cielo azzurro, che serve di sfondo. Non dissimile da questa, la raffigurazione del Codice di Germanico della Biblioteca di Madrid (Codex A 16). Nel foglio 12 le P. sono disposte su due registri sovrapposti, con il capo che si ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Eva
*
Figlia del pittore triestino Cesare e di Carolina van der Elst, nacque a Schaerbeek (Bruxelles) il 28 febbr. 1856.
La mancanza di dati biografici rende difficile la ricostruzione dell'itinerario [...] al Théâtre des Galeries St-Hubert di Bruxelles.
Tra le sue composizioni, tutte conservate per lo più manoscritte nella biblioteca del Conservatoire de musique di Bruxelles, si ricordano inoltre le operette (tutte su libretto di F. van der Elst ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....