• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9478 risultati
Tutti i risultati [18179]
Biografie [9471]
Storia [2485]
Arti visive [2319]
Religioni [1986]
Letteratura [1918]
Diritto [794]
Musica [736]
Strumenti del sapere [556]
Diritto civile [483]
Archeologia [465]

Lea, Henry Charles

Enciclopedia on line

Storico ed editore (Filadelfia 1825 - ivi 1909). Socio straniero dei Lincei (1903). Raccolse una gran quantità di documenti in Spagna, e costituì una biblioteca che legò all'univ. della Pennsylvania. Contribuì [...] allo studio della storia della Chiesa medievale con un approccio segnato dalla sua formazione protestante; tra le sue opere: Superstition and force (1866; 4a ed. 1892, trad. it. 1910); An historical sketch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FILADELFIA – MORISCOS – SPAGNA

Barblàn, Guglielmo

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Siena 1906 - Milano 1978). Allievo di A. Sandberger a Monaco, ha pubblicato studî su Bonporti, Donizetti, Monteverdi, ecc. È stato direttore della biblioteca del conservatorio di Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bottari, Giovanni Gaetano

Enciclopedia on line

Bottari, Giovanni Gaetano Erudito, filologo, antiquario (Firenze 1689 - Roma 1775). Stabilitosi a Roma, insegnò storia ecclesiastica alla Sapienza e fu bibliotecario della Corsiniana e custode della Biblioteca Vaticana. Scrisse [...] lezioni sul Decamerone e fu il principale compilatore della 4a ed. del vocab. della Crusca (1729-38). Lasciò la descrizione delle Sculture e pitture sagre estratte dai cimiteri di Roma (1737-54), i Dialoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – COMPAGNIA DI GESÙ – DECAMERONE – CARDINALE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bottari, Giovanni Gaetano (2)
Mostra Tutti

Giùlio Africano, Sesto

Enciclopedia on line

Scrittore (sec. 3º; il prenome, Sesto, è incerto) probabilmente d'origine palestinese, comunque ebreo; fu architetto di Alessandro Severo, per cui allestì la biblioteca annessa alle terme di questo imperatore, [...] presso il Pantheon, in Roma. Scrisse, intorno al 230, i Ricami (Κεστοί: allusione alla cintura magica, meravigliosamente ricamata, di Afrodite), opera erudita in 24 libri, di carattere enciclopedico, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – MILLENARISMO – SINCRETISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giùlio Africano, Sesto (1)
Mostra Tutti

Schwarzmann, Jakob Johann

Enciclopedia on line

Stuccatore tedesco (Schnifis, Vorarlberg, 1729 - ivi 1784). Decorò, con forme tardobarocche derivate dai Carlone, la chiesa del convento di Wald Hohenzollern (1751-53), la biblioteca del convento di Schussenried [...] (1754-61), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORARLBERG – TEDESCO

Bellèlli, Fulgenzio

Enciclopedia on line

Teologo (Buccino 1677 - Roma 1742), agostiniano eremitano (dal 1691); insegnò, in varie città; ebbe cariche nell'ordine (priore generale, 1726) e fu prefetto della biblioteca Angelica a Roma. Difensore [...] delle dottrine di s. Agostino, fu da avversarî accusato di giansenismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCCINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellèlli, Fulgenzio (1)
Mostra Tutti

Ubaldini, Federico, conte di Urbania

Enciclopedia on line

Erudito e bibliofilo (Siena 1610 - Roma 1657). Segretario del cardinale Francesco Barberini e poi del Sacro Collegio, entrò più tardi al servizio dei Chigi. Raccolse una cospicua biblioteca di manoscritti [...] e di libri a stampa. Una parte dei codici U. si conservano nel fondo Chigi della Biblioteca Vaticana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – CARDINALE – ROMA

Nèlli, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Nèlli, Giovan Battista Architetto e matematico (Firenze 1661 - ivi 1725). Allievo di V. Viviani, per il quale progettò il palazzo dei Cartelloni in Firenze, ne ereditò la biblioteca. I suoi Discorsi di architettura furono pubblicati [...] dal figlio Giovan Battista Clemente nel 1753 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nèlli, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob Carla Pinzauti Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] . G. e la Svezia, pp. 241-252; S. Rotta, G. arabista, pp. 361-398; P. Innocenti, J. G. bibliotecario nella Biblioteca Palatinadi Firenze, 1841-1847, pp. 399-429; L.E. Funaro, "Rintracciare, raccogliere, ordinare". Cenni sulla corrispondenza di G. d'H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPREDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPREDI, Giovanni Maria Fabrizio Vannini Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] a Firenze il 17 marzo del 1793. Fondamentali per la vita e il pensiero del L. sono le lettere, molte delle quali inedite, nella Biblioteca nazionale di Firenze, in quelle Moreniana e Marucelliana di Firenze, a Pisa, a Trento, a Modena, a Roma, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 948
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali