• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
599 risultati
Tutti i risultati [12851]
Diritto [599]
Biografie [8523]
Storia [1915]
Religioni [1678]
Letteratura [1578]
Arti visive [1391]
Musica [661]
Diritto civile [398]
Medicina [265]
Strumenti del sapere [246]

PETRUCCI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Federico Paolo Nardi PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] San Clemente, Rome, in Archivum fratrum praedicatorum, XXIX (1959), pp. 210 s.; C. Cenci o.f.m., Manoscritti francescani della Biblioteca Nazionale di Napoli, I, Florentiae 1971, pp. 106-108, 112, 115 s., 140 s., 144; II, Grottaferrata (Romae) 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALZAVACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni ** Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] , s.l. né d. (ma Milano 1968), pp. 186 s., 202 ss. Secondo R. Soriga, Schede manoscritte sulla serie dei podestà di Pavia, conservate presso la Biblioteca comunale Bonetta di Pavia, il C. avrebbe retto la podesteria di quella città dal 1478 al 1480. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COPPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Francesco Pietro Corsi Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi. Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] 1884), pp. 11-15; Sunto dei doveri dell'uomo, ad uso delle scuole comunali di Maranello, Modena 1890. La Biblioteca Estense di Modena, che nel 1889acquistò la ricca collezione di scritti dalla Società dei naturalisti, allora in gravi ed irrimediabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ITALIA RISORGIMENTALE – PALEONTOLOGIA – ANTROPOLOGIA – NATURALISTI

PIETRO di Ghigensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Ghigensio Alberto Luongo PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] istoriche e critiche intorno alle vite, e agli scrittori letterati italiani, II.2, Brescia 1760, p. 910; F. Vecchietti, Biblioteca picena, o sia notizie istoriche delle opere e degli autori piceni, II, Osimo 1791, p. 211; O. Lucarelli, Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – REPUBBLICA DI FIRENZE – CASTRUCCIO CASTRACANI – PATROCINATORE LEGALE

LELIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELIO, Antonio Silvano Giordano Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] . Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Fondo Borghese, Serie III, 127.BC, cc. 3r, 29r; Fondo Bolognetti, 61, cc. 200-207; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 3560, cc. 13r-18, 19-24: Relatione della causa di Covarrubias; 5316, cc. 1-19r; 8286, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LAURIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURIA, Francesco Alfonso Scirocco Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] di F. L., recitato in una adunanza accademica, Napoli 1828; P. Calà Ulloa, Dell'indole della eloquenza di F. L., in Biblioteca di scienze morali, legislative ed economiche, 1844-45, n. 9, pp. 232-244; N. Sole, Pensieri poetici sulla eloquenza nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENEGHELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENEGHELLI, Antonio Claudio Chiancone – Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] Sartori); F. Scopoli, Cenno necrologico del professore ab. A. M., Padova 1884. Vasti carteggi inediti del M. sono conservati nella Biblioteca civica di Padova, Raccolta mss. autografi; G.A. Cesana, Ricordi di un giornalista, I, Milano 1890, pp. 81-85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – FILOSOFIA, DIRITTO – REPUBBLICA VENETA – DIRITTO CIVILE – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

PAGLIARESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARESI, Giovanni Paolo Nardi PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo. La famiglia Pagliaresi, [...] pubblicati nella raccolta, più volte edita, dei Consilia di Federico Petrucci, oppure sparsi in alcuni manoscritti della Biblioteca apostolica Vaticana (Vat. Lat. 8069, 10726 e 11605), mentre la sua attività esegetica, connessa all’insegnamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTIOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTIOLI, Antonio Piero Craveri Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] ), pp. 166, 167, 170, 173 ss.; G. Mazzatinti-A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, XX, p. 125; G. Catalano-C. Pecorella, Inventario ragionato dei manoscritti giuridici della biblioteca Palatina di Parma, Milano 1955, pp. 39 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IRNERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRNERIO Ennio Cortese "Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi. Il nome [...] letterati, ma non i giuristi, usano assegnargli. La paternità d'I., suggerita nel manoscritto Y.43 sup. della Biblioteca Ambrosiana di Milano del Liber divinarum sententiarum attribuito a un Guarnerius qualificato, in un'aggiunta interlineare di mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DIRITTO GIUSTINIANEO – CODICE GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRNERIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 60
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali