FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] lui approfondì lo studio del greco, fino a divenire un vero specialista (un carteggio fra i due esiste alla Biblioteca Gambalunghiana di Rimini). Dopo quattro anni, nel 1764, essendogli stata fatta dai rettori di Faenza una proposta assai onorevole ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] carica di senatore e un altro entrò nel Consiglio dei Quaranta, e tre figlie.
La casa del B., sede di una ricchissima biblioteca con preziosi codici di storia veneziana, alcuni dei quali di mano del B., una notevole raccolta di testi teatrali e una ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Trussardo
Carlo Capra
Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] a una relazione del C. con una letterata, la Zemazai, nemica della Staël, il Giordani a risentimento contro la Biblioteca Italiana, colpevole di aver rifiutato una sua traduzione del medesimo articolo della Staël. Messo alla berlina dal Borsieri nel ...
Leggi Tutto
D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo
Gabriella Romani
Visse a Napoli tra il Seicento e il Settecento, esercitando la professione di tribunalista.
Delle vicende di questo autore non è possibile venire [...] una imprecisabile stampa più antica, si possono leggere, assieme a una commedia del Marulli, in una piccola edizione della Biblioteca partenopea (presso F. D'Ambra, libreria editrice teatrale, Napoli 1892). L'unica prosa è costituita dallo Sciatamone ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] tradizione artistica della città, servendosi da un lato di un vasto bagaglio erudito accumulato tramite ricerche d'archivio e biblioteca, dall'altro cimentandosi egli stesso nell'attività pratica di archeologo. La competenza che in tal modo acquisì e ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Costantino
Franco Pignatti
Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] sua liberazione al momento dell'ingresso in Napoli di Carlo VIII, per il quale parteggiarono i Gaglioffi.
Un codice della Biblioteca comunale di Fermo (ms. 32) conserva un poemetto in terza rima, opera del G., intitolato Proverbia seu praecepta e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] versi in onore dell'imperatore Divo Carolo V Caesari, presentato al sovrano tra il 1522 e il 1523, ora conservato nella Biblioteca nacional di Madrid (ms. 10019), seguito poi, tra il 1526 e il 1529, dal Carmen ad serenissimum ac invictissimum Carolum ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Giulio Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Brescia il 17 sett. 1660 da Cristoforo, avvocato fiscale, e da Angelica Luzzaga di antica famiglia nobile bresciana.
Seguendo l'esempio del padre, [...] ). Nella Libreria Mazzuchelli a Brescia era conservata manoscritta la "Dissertazione sulla lira planet Bresciana". Nella Civica Biblioteca Queriniana della stessa città sono i manoscritti della "Dissertazione sulla lapide che sta nel fianco del nuovo ...
Leggi Tutto
AMELONGHI (Amelunghi, Amalonghi), Girolamo, detto il Gobbo da Pisa, il Forabosco, Martin Paladel, Ser Galigastro da Varlecchio
Anna Buiatti
Poeta pisano, visse intorno alla metà del sec. XVI. La sua [...] de La Guerra dei Mostri, in cui egli stesso aveva riconosciuto nell'Amelonghi l'autore de La Gigantea.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Marucelliana, cod. Maruceli, B III 54,2, A. da Sangallo, Alcuni ricordi dal 1537 al 1555; N. Martelli, Il primo ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] natura, derivandone una inadattabilità al chiuso, una insofferenza per tutto ciò che è artefatto, che è costrizione. La biblioteca materna, ricchissima di classici, fu alla base della sua formazione letteraria, assieme a quella dello zio, il poeta ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....