BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] Amico del popolo italiano. Raccolta di scritti destinati alla rigenerazione d'Italia (i 3 numeri usciti sono presso la Biblioteca Carducciana di Bologna). Il foglio, destinato a fare da contraltare al periodico mazziniano, raccoglieva intorno a sé le ...
Leggi Tutto
ADAMO DA CREMONA
PPiero Morpurgo
Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] in lingua d'oïl Régime du corps di Aldobrandino da Siena, a cui si attribuisce anche un De practica oculorum (Roma, Biblioteca Angelica, ms. V.3.4) composto intorno al 1234 (o forse nel 1256); la Epistola magistri Petri Hyspani missa ad imperatorem ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] fatti d'arme del Risorgimento italiano, ibid. 1888; nonché i manoscritti sulla storia di Castel Bolognese conservati presso la Biblioteca Luigi Dal Pane di Castel Bolognese.
Fonti e Bibl.: Statuto dell'Associazione di mutuo soccorso fra gli operai di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Annibale
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1539, da Alessandro e da Deianira Bottrigari. In quanto membro di una consolidata famiglia patrizia bolognese il G. ebbe accesso alle magistrature [...] soddisfatione di molti, li quali appresso di se non hanno alcuna mentione de gl'honori de suoi antichi" (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Archivio Gozzadini, 13).
Il G. raccolse numerosi fogli non ordinati e alcuni quaderni, la cui ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] legalis (Joppi, 623), redatta secondo voci organizzate in ordine alfabetico e solo in parte compilate.
Fonti e Bibl.: Udine, Biblioteca civica, Mss.: V. Joppi, Letterati friulani, c. 77v; G.D. Salomoni, Difesa del capitolo de’ canonici della città ...
Leggi Tutto
BRATTI (Brachi, Bracchi, Brazi), Ingrano (Ingramo, Enghiramo)
Lino L. Ghirardini
Nacque verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque egli stesso si dichiari "da Carpi" e tale sua origine [...] ; una copia è preceduta da un estratto della Cronaca di fra' Giacomo da Voragine. La responsio è conservata manoscritta nella Biblioteca Ambrosiana di Milano nel cod. H 211 inf. (P. O. Kristeller, Iter Italicum, I. pp. 293, 319). Una breve biografia ...
Leggi Tutto
ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] domini in Ronsele et Ghendbrugge, Itinerarium Hierosolymitanum et Sinaicum,ècontenuta in mss. della Biblioteca Nazionale di Parigi, di quella municipale di Lilla e della Biblioteca reale di Bruxelles.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Gerolamo
Maristella Ciappina
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Agostino, di nobile e potente famiglia genovese, e Andreola Cavazza. Il B. sposò Bettina Salvago Calizzano [...] , 473, 495, 497, 6/92, 516, 518, p. 88, 620, pp. 351-53; Genova, Civica Biblioteca Berio, ms. 13: Della Cella [1782], pp. 361-63; Genova, Biblioteca dell'Università, ms. 652, cc. 1174 s. (Fransone); B. Senaregae De rebus genuensis commentaria, in Rer ...
Leggi Tutto
ACERBI, Ludovico
Annarosa Zuffi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,si iscrisse al collegio dei giureconsulti di Milano e, come il fratello [...] e tribunali regi, parte antica, Consiglio segreto, n. 39; Fondo di religione, SS. Antonio ed Anna, legati A, n. 983; Biblioteca Ambrosiana, S.I.L. IV, I, Miscellanea fam. nobili milanesi, f. 31; N. Toppi, De origine Tribunalium urbis Neapolis, III ...
Leggi Tutto
Valletta Città capitale di Malta (212.768 ab. nel 2018). Sorge sulla costa nord-orientale, sopra uno sperone roccioso alto 60 m, che si protende nel mare fra le due insenature, a coste frastagliatissime, [...] lingue, quelli della Lingua di Castiglia e Portogallo (1744) e della Lingua d’Italia (1574; ampliato nel 1683) e la biblioteca, di S. Ittar (fine 18° sec.).
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2018 insieme a Leeuwarden ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....