CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] un breve trattato sulla storia della lingua copta, che pubblicò come recensione al Lexicon linguae copticae di A. Peyron in Biblioteca italiana, t. LXXXI (1836), pp. 21-70. Nello stesso anno il C. pubblicò pure un'ampia recensione dell'edizione fatta ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] F. Gatti, atti, c. 84; L. Giustiniani, Saggiocritico sulla tipografia del Regno di Napoli, Napoli 1793, p. 150; Catalogo della biblioteca Minieri-Riccio, II, Napoli 1865, p. 474; J.-G.-Th. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, Dresde 1859-69 ...
Leggi Tutto
BRITANNICO, Ludovico
Ugo Baroncelli
Figlio, probabilmente, di Giacomo, insieme con i fratelli Vincenzo e Benedetto riprese nel 1521 l'azienda editoriale dei Britannico che, sia per le precarie condizioni [...] Aquensis 1962; II, ibid. 1964, pp. 10-14, 120-146; III, 1, ibid. 1968; G. Bologna, Le cinquecentine della Biblioteca Tribulziana, II, Le edizioni lombarde, Milano 1966, pp. 23-26; F. Chiappa, Un'ipotesi circa l'identificazione del primitivo cognome ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] anno), fondato a Milano da alcuni liberali (con a capo L. Porro Lambertenghi e F. Confalonieri) come contraltare all’austriacante Biblioteca italiana (1816-59), e l’Antologia fondata a Firenze da G.P. Vieusseux (1821-33). A Milano sorsero ancora il ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34; App. III, 11, p. 352)
Guglielmo Cavallo
Dopo il 1960 progressi significativi e affatto nuovi nel campo della p. si sono avuti soprattutto grazie a ricerche orientate da una [...] sull'alto medioevo, IX, Spoleto 1962, pp. 237-64; A. Pratesi, Considerazioni su alcuni codici in capitale della Biblioteca Apostolica Vaticana, in Mélanges E. Tisserant, VII, Città del Vaticano 1964, pp. 243-54; G. Petronio Nicolaj, Osservazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] soprattutto per la costruzione di edifici universitari sede di istituzioni prestigiose quali la Senate House di Londra, la biblioteca della Cambridge University, il Mathematisches Institut di Gottinga e l'Institut Henri Poincaré a Parigi. In seguito ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] Ḫwārizmī e dedicato al principe samanide Nūḥ III, noto, fra l'altro, per aver messo a disposizione di Avicenna la propria biblioteca, finanziandone gli studi. Alla fine della prefazione, l'autore ci informa che la sua opera "è divisa in due libri: il ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] veneta e della Sala diplomatica "Regina Margherita", preziosa raccolta di autografi, codici e documenti, la sistemazione della Biblioteca legislativa, iniziata anni prima dal Legnani e da lui arricchita di numerose raccolte di leggi e pubblicazioni ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] ; il catalogo per soggetti, dal C. redatto nel corso di tutta la vita con puntiglioso lavoro, è ora presso la Biblioteca nazionale di Roma insieme con il ricchissimo fondo di circa tremila volumi di autori italiani e stranieri di soggetto romano, di ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] il tramite di Orazio Muti, cognato di Giovan Francesco Garimberto, ai Savoia. Nessuna notizia si ha invece della sua biblioteca, ricca già nel 1572 di circa 2000 volumi. Alle opere già menzionate, l'erudito parmense Ireneo Affò aggiunge un Compendio ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....