FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] arti, Venezia 1815, I, p. 124; Id., Guida di Venezia e delle isole, ibid. 1815, II, 2, p. 584, nell'esemplare della Biblioteca del seminario patriarcale di Venezia; Id., Itinéraire de la vià de Venise, Venise 1819, pp. 1, 17, 19, 35, 38, 160, 177 ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] ; vi sono ambienti proprio sul bordo del mare lambiti dalle onde, e ambienti al riparo dai venti e isolati, le terme, la biblioteca, torri con belvederi, varî portici, il giardino a viali di bosso, l'orto e la parte destinata alla servitù, un portico ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] da quattro leviti indossanti tunica con clavi. Nella sua figurazione solita a forma di cassa appare nel Rotulo di Giosuè della Biblioteca Vaticana.
(L. Rocchetti)
Bibl: H. Lesêtre, in Dictionnaire de la Bible, I, Parigi 1895, cc. 912-23; M. Dibelius ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Benedetto, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una certa Antonia, nacque a Firenze nell'anno 1459 (tale data si ricava dalla portata al catasto fatta nel 1469 da suo [...] sembra impossibile concordare con la Levi D'Ancona che gli ha attribuito una miniatura dell'Urbinate Latino 2 (c. 89) nella Biblioteca Vaticana, che dimostra invece una mano di artista maturo ed esperto del mestiere.
La notizia data dal Vasari (VI, p ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] . è debitore dei suoi facili successi e dell'onore di una tomba in S. Croce, a Firenze.
A Milano, nella biblioteca del Castello Sforzesco, si conserva un'autobiografia manoscritta del pittore, che ci permette di seguire tutta la sua carriera. Dopo un ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] sagrestia di S. Giacomo dell'Orio e ora nella curia patriarcale. Conosciamo, inoltre, attraverso un'incisione di A. Faldoni (Biblioteca del Museo civico di Bassano) un suo Davidche fugge l'ira di Saul che sarà utilizzato nell'Estropoetico-armonico di ...
Leggi Tutto
PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] Bassano ed altri…, opera che si proponeva di riprodurre i dipinti che adornavano le sale del palazzo ducale e della Biblioteca Marciana, ma che venne interrotta nel 1794, dopo che le prime tavole non erano state accolte favorevolmente (Moschini, 1924 ...
Leggi Tutto
BIANCO, Simone
Camillo Semenzato
Figlio di Nicolò nacque a Loro (Arezzo), come si apprende dal suo testamento del 1547. Mancano notizie di una sua attività in Toscana: il Vasari lo ricorda tra gli scultori [...] Il Cicogna riferisce di un busto di questo tipo (di cui non si hanno più notizie), segnalato da F. Algarotti nella Biblioteca della corte di Vienna. Un busto firmato, come di consueto, in greco, si trova nel Kunsthistorisches Museum di Vienna e venne ...
Leggi Tutto
BARCELLA, Ludovico
Adriano Peroni
Nacque a Chiari (Brescia), non si sa in quale anno. Frate gerolimiano nel convento fuori Porta Pile a Brescia, dovette assumervi una posizione influente, acquistandosi [...] e avanzi di altri chiostri, insieme con una galleria interna - potrebbero risalire ad ideazione del -Barcella.
Fonti e Bibl.: Brescia, Biblioteca Queriniana, P. Nassino, Registro di molte cose seguite scritte da P. N. nobile di Bressa,MS., ff. 3, 144 ...
Leggi Tutto
ANGUILLA, Francesco
Isa Belli Barsali
Figlio di Andrea, appartenne alla nobile famiglia lucchese degli Anguilla, che abitava nel braccio omonimo presso S. Frediano. Si ignorano le date di nascita e [...] Lola, che lavorò a Bologna dal 1410 al 1419 (v. U. Thieme-F. Becker).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Biblioteca Mss., B. Baroni, Famiglie Lucchesi, n. 124, c. 47; P. Campetti, Catalogo della Pinacoteca Comunale di Lucca, Lucca 1909, pp. 34 s ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....