OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] à la fin du XVe siècle et au XVIe siècle, Paris 1989, pp. 31-76, tavv. 1-21; Codici e incunaboli miniati della Biblioteca Civica di Bergamo, a cura di M.L. Gatti Perer, Bergamo 1989, pp. 286-310; E. Mattia, Due Ovidio illustrati di scuola bolognese ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] quindi al riordinamento degli statuti dell'Accademia, a un rinnovamento dei metodi didattici, alla istituzione di una biblioteca. Nel 1866 lavorò attivamente, sempre come segretario dell'Accademia Albertina, che era stata investita del mandato di ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] scritta dalla mano del pittore stesso. Assieme alle riproduzioni fotografiche dei novantotto disegni del D. rubati alla Biblioteca civica di Bergamo, questo Albo è prezioso per conoscere gli spostamenti dell'artista, sebbene non si possano stabilire ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] (e non 1893; cfr. Firenze, Ufficio dello Stato civile, anno 1883, I, s. B., vol. 2, atto 1061).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 834, nn. 55 s.; 836, n. 11; Ibid., Arch. dell'Accademia di belle arti, Filza di documenti ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] di stampa). Nello stesso anno scrisse un opuscolo, Contradizioni ed obbiezioni al cavo del Soradore, conservato presso la Biblioteca Palatina di Parma, nel quale, parlando del canale del Gambalone, che facilmente straripava, criticò l'opera dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
F. Moly-Mariotti
Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] vista stilistico, una datazione intorno al 1375-1380 sembra la più corretta. Il manoscritto, forse proveniente dalla biblioteca dei Visconti, che originariamente aveva sede nel castello di Pavia, non figura negli inventari della collezione e potrebbe ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] opere d'arte nelle chiese di Palermo, manoscritta e autografa e tuttora inedita, fu composta entro il 1827. È conservata alla Biblioteca comunale di Palermo (segn. Mss. 2QqA49), cui fu donata nel giugno 1880 dal figlio Francesco che, a c. 5r, avverte ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] Capella e da Concerto (Venezia 1620, A. Vincenti), di cui si conserva la sola parte per organo alla Biblioteca del conservatorio di musica di Bologna. Completo, fortunatamente, e in esemplare unico conservato nella Staats- und Stadtbibliothek di ...
Leggi Tutto
BURCHI, Augusto
Francesco Calvo
Nacque a Firenze il 12 febbr. 1853 da Tommaso, sensale, e da Gabriella Betti. Quindicenne, gli morì il padre, ed egli si trovò costretto a interrompere gli studi per [...] a Galluzzo nel 1914, vi morì cinque anni più tardi, il 26 genn. 1919.
Fonti e Bibl.: Cat. dei libri compon. la biblioteca di A. B., Firenze 1908; Catalogo dei quadri... esistenti nello studio del cav. prof. A. B., Firenze 1909; A. De Gubernatis, Diz ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giovanni Battista
Rezio Buscaroli
Pittore d'architettura e prospettiva, quadraturista e scenografo, nato a Bologna il 31 marzo 1703. Allievo di Ferdinando Galli detto il Bibiena, premiato [...]
Fonti e Bibl.: Bologna, Accademia di Belle Arti, Verbali dell'Accademia Clementina (ms.), III, cc. 98-100 (necrologio); Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, M. Oretti, Notizie dei professori del disegno..., ms. B 132, c. 93; G. P. Zanotti, Storia ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....