(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] assicurative e dal turismo. Sede di università, fondata nel 1890, e di un’accademia, molto più antica (1537), la cui biblioteca, di fondazione coeva, divenne cantonale nel 1803 e universitaria nel 1890, L. è anche sede della Suprema Corte Svizzera di ...
Leggi Tutto
Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il [...] (dal 1989), la Scuola superiore di educazione a Setúbal (1994), la facoltà di Architettura di Porto (1995) e la biblioteca del campus universitario di Aveiro (1994). In Spagna meritano di essere segnalati il Centro galego di arte contemporanea (1993 ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Lockwitz, Sassonia, 1922 - Stoccarda 2010). Ha prodotto numerosissime opere, in particolare legate all'edilizia sociale, sperimentando l'uso di tutte le tecnologie e traendone stimolo [...] di una vasta produzione si ricordano: il complesso scolastico Auf dem Schäfersfeld a Lorch (1973 e 1982); la biblioteca centrale dell'Università cattolica di Eichstätt (1987); il centro di ricerca della Leybold AG ad Alzenau (1987); il Deutsches ...
Leggi Tutto
Fotografo ed editore italiano (Palermo 1924 - ivi 2012). Laureatosi (1944) in giurisprudenza, dal 1952 si è dedicato alla fotografia. Dopo aver pubblicato un servizio fotografico su Palermo sulla rivista [...] 'arte popolare siciliana), e la S. editore di E. Giorgianni, che pubblica collane di letteratura, narrativa e saggistica (Biblioteca siciliana di storia e letteratura, Memoria di fonti storiche, Il castello e Il divano di letteratura, ecc.), e che ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Belgrado 1940) di padre sloveno e madre dell'Erzegovina, vissuto a Trieste e poi a Vienna. Attivo nella ristrutturazione di edifici moderni a Vienna, ha realizzato alcuni interventi urbanistici [...] Korotan a Vienna-Josefstadt (1994), una scuola in Dirmhirngasse a Vienna (1994), la ristrutturazione dell'edificio per una biblioteca comunale a Biberach (1995), l'edificio per uffici Porta del quartiere governativo a St. Pölten (1997), il complesso ...
Leggi Tutto
Pittore (Aussig, Boemia, 1728 - Roma 1779). Ritenuto dai contemporanei il maggiore pittore d'Europa, il vero riformatore della pittura corrotta dal barocco, M. ha importanza soprattutto per il significato [...] che prepara il neoclassicismo. Fu acuto e brillante ritrattista. Opere principali, a Roma: il soffitto della chiesa di S. Eusebio (1758); il Parnaso di Villa Albani (1761); gli affreschi nella Sala dei papiri della Biblioteca Vaticana (1772). ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] (1526) e un bel lampadario gotico (sec. XV). La sala capitolare ha capitelli con curiose sculture; vi è annessa l'antica biblioteca, intatta con i suoi 18 grandi leggii ai quali sono tuttora attaccati con catene di ferro i manoscritti e gl'incunaboli ...
Leggi Tutto
SERT, José Luís
Pia Pascalino
Architetto e urbanista, nato a Barcellona il 1° luglio 1902; è un personaggio di rilievo nella cultura internazionale, non solo per l'ampia attività professionale di architetto [...] Uniti S. ha realizzato opere di grandi dimensioni in collaborazione con Jackson e Gourley, quali la facoltà di diritto e la biblioteca dell'università di Boston (1959-63) e il dormitorio universitario di Harvard (1962-64). Tra gli scritti di S. un ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Moyse per Carlo I d'Angiò (Ms. Vat. Lat. 2398-2399), in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas (Biblioteca di Bibliografia italiana, 86), Firenze 1978, pp. 149-169.
O. Pujmanova, Neznámý joltarík Robertà, z Anjou z Moravské galerie v ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , pp. 47 s., 56, tavv. 33, 38; P. A. Paravia, Notizie intorno alla vita di A. C., Venezia 1822; G. Bossi, Biblioteca Canoviana, Venezia 1823; G. Falier, Memoria... del marchese A. C., Venezia 1823; L. Cicognara, Biografia di A. C., Venezia 1823 (Con ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....