MERRILL, John
Pia Pascalino
Ingegnere e architetto statunitense, nato a St. Paul il 10 agosto 1896. Nel 1935-36, con A. N. Owings e L. Skidmore, ha costituito la società S.O.M. di progettazione per [...] , tra i tanti edifici, un anfiteatro, una piazza, una torre per uffici, il centro per gli studenti, il centro artistico, la biblioteca. Altre opere della S.O.M.: New York, Lever House, 1951-54; New York, Chase Manhattan Bank, 1957-61; San Francisco ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] antico; la Visitazione; la Natività; la Purificazione (Hypapanti) ecc. Già nel VI sec., un dittico, ora disperso tra la Biblioteca John Rylands di New York, il Cabinet des Médailles di Parigi e l'Ermitage di Leningrado, riunisce gli episodî dell ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] e una perizia datata 20 maggio 1688 per la "Casa di Siena dell'Ecc.mo Sig. Principe D. Agostino Chigi" si trovano nella Biblioteca Vaticana, Mss. Chigi, p. VII, ff. 45 s. Quando Carlo Fontana sistemò il palazzo Ludovisi per la nuova fimzione di Curia ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] e bibliografici. Come indicato nel testo, sono anche fondamentali i commenti autografi del C. nel Vitruvio già posseduto dalla dispersa biblioteca Melzi di Milano e riportati parzialmente sia in V. De Pagave, Vita di C. C. ... [sec. XVIII], a cura di ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] centro sia di committenza sia di produzione.Della miniatura a Nunnaminster purtroppo si può dire ben poco: il catalogo della biblioteca non è pervenuto e può esserle attribuito soltanto un numero ridotto di manoscritti superstiti, tra i quali il più ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] Circa Instans" e il testo primitivo del "Grant Herbier en Françoys", secondo due codici del secolo XV, conservati nella Regia Biblioteca Estense, Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Modena. Sezione di lettere, s. II, 4, 1886, pp ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] in opere cristiane, come la Bibbia Syr. 341 della Bibliothèque Nationale di Parigi, i Profeti Chis. R., viii 54, della Biblioteca Vaticana (v. bibbia). Il ritratto dell'autore fu infatti un lascito del mondo antico al Medioevo, in Occidente come in ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] -simile, Milano 1985; II, Commento, a cura di I. Lana, Milano 1986; Publius Vergilius Maro: Bucolica, Georgica, Aeneis. Valencia Biblioteca General i Històrica de la Universitat, Ms. 837, a cura di A. Wlosok, München 1992; Heinrich van Veldeke, Eneas ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] , I, pp. 275-300; G. Cavallo, A. D'Aniello, L'Exultet di Salerno, Roma 1993; B. Zanardi, Gli Exultet cassinesi della Biblioteca Vaticana e della British Library, Ricerche di storia dell'arte 49, 1993, pp. 37-49; B. Brenk, G. Cavallo, Exultet (Roma ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] dall'amico critico in vista di un articolo che peraltro non vide la luce in quegli anni. La lettera, conservata nella Biblioteca Marucelliana di Firenze, è pubblicata in S. L., 2003, pp. 197-199 (tutte le citazioni non altrimenti indicate sono da ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....