DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] , riportato da A. Alverà, Indice ragionato dei pittori scultori architetti de' quali abbiamo opere in Vicenza, ms. sec. XIX in Biblioteca Bertoliana di Vicenza, Gonz. 27.4.41.42 reca la data 21 novembre), e aperto il 20 novembre successivo, il D ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] prima del 1450, è stata ricondotta la partecipazione di Matteo alla decorazione di un Libro d’ore conservato a Mosca alla Biblioteca statale di Russia (Fondo 256, n. 823).
Il primo documento (Delucca, 1997, p. 334) che ricorda la presenza a Rimini ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] e, nello stesso convento, la Crocefissione e santi affrescata nel refettorio, oltre ai tondi ad affresco nella antica biblioteca. Ai suoi ultimi anni andranno invece riferiti il Martirio di s. Cristoforo, conservato già nella collezione Spinelli e ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] della morte di Penna nel suo Giornale il 6 aprile 1800.
Fonti e Bibl.: Roma, Università di Roma La Sapienza, Biblioteca Alessandrina, Mss., 321: Giornale di Vincenzo Pacetti dall’anno 1773 all’anno 1803, c. 321.
L. Cicognara, Storia della scultura ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] la pittura e si iscrisse all’Accademia del nudo. All’inizio degli anni Venti, durante le abituali visite alla biblioteca del Circolo artistico, conobbe Felice Carena e Armando Spadini, che lo convinsero ad affittare uno studio ad Anticoli Corrado ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] , aprendo un proprio studio in piazza Galeria. Nel 1956 ottenne il III premio al Concorso per il museo, la biblioteca e la casa della cultura a La Spezia, dimostrando un’insolita attenzione per la scala paesaggistica. In quell’occasione conobbe ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] aggiunte barocche.
Qui incontrò, tra gli altri, O. Guerrini, alias Lorenzo Stecchetti, colto filologo e direttore della Biblioteca universitaria presso la quale aveva lavorato fino al 1893 C. Ricci, poi trasferito alla direzione della R. Galleria di ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] preparato per un personaggio della famiglia veneziana dei Mocenigo; perciò Apostolo Zeno, che per primo ne parla (G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, con le annotazioni di A. Zeno, II, Venezia 1753, p. 267), ha dedotto - del resto con ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] con esercizi graduali di scrittura, compiti grammaticali, traduzioni, ecc., incise dagli allievi di una scuola annessa alla Biblioteca del Tempio.
c) Un corpus di prescrizioni farmacologiche composte da uno sconosciuto medico sumero un poco dopo la ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] del Bacchino (marmo) per piazza delle Opere (oggi piazza Pasi); e nel 1865, un busto di Dante (marmo: Trento, Biblioteca civica) per celebrare il sesto centenario della nascita del poeta. Risale allo stesso anno l'incarico per il restauro della ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....