• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1391 risultati
Tutti i risultati [12851]
Arti visive [1391]
Biografie [8523]
Storia [1915]
Religioni [1678]
Letteratura [1578]
Musica [661]
Diritto [599]
Diritto civile [398]
Medicina [265]
Strumenti del sapere [246]

FELICE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE, Matteo Gennaro Toscano La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] la maggior parte di questi codici, quali il Seneca di Parigi o il Manetti dell'Escorial, è stata realizzata per la biblioteca di Alfonso il Magnanimo, si può ipotizzare che il F. avesse iniziato la sua carriera proprio negli anni Cinquanta del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJORANA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo Valentina Sapienza Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] . 5, 7, 10, 20, 23, 44-46, 104 s., 116; IV, ibid. 1947, tavv. 192, 198-201, 203, 206, 226, 234, 244; Id., La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona. Supplemento, col concorso di D. Floch - C. Astruc - J. Monfrin, Verona 1969, I, pp. 25, 72, 85 s.; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO da Balsemo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Balsemo Cristina Quattrini Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] meglio definita nell'oscuro panorama della miniatura bergamasca del secondo Quattrocento. Oltre a quelli citati, vari altri codici e incunaboli (tutti presso la Biblioteca civica A. Mai: Sala, I.D.8.9 e I.D.9.20, Inc., 3.226 e C.V.10) testimoniano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVARDINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II). La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] impazzì e fu internato nel manicomio di Perugia, dove morì il 19 apr. 1869 (ms. 1549, II). Fonti e Bibl.: Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss. 1194, 33 (due lettere del G. al marchese Pietro Pietrucci); 1537, 6 (lettera di Jesus Rasponi al G.); 1539 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – BASILICA VATICANA – SEGNO DELLA CROCE – MARTINO DI TOURS

GHEDINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giuseppe Antonio Maria Giovanna Sarti Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese. Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] Maurelio, con i Ss. Fedele da Sigmaringa e Giuseppe da Leonessa. Datato 1751 è il ritratto di Ferrante Borsetti nella Biblioteca Ariostea, l'esempio forse più alto tra le "centinaia" di ritratti che lo stesso pittore dichiarava di aver eseguito (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Filippo Werner Oechslin Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana di Roma, conservato nel Gabinetto [...] nazionale delle stampe (157. H. 1/126.696-126.766). Il codice, che reca nel titolo Studio d'architettura sopra le Regole del Vigniola e dedicate all'emin.mo e rev.mo principi il sig.re Cardinale Ottoboni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANZARESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANZARESI, Antonio Mariacristina Gori Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] a c. di D. Piraccini, in Il patrimonio culturale della Provincia di Forlì, Bologna 1974, pp. 65, 68; Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, n. 97 CarteRomagna 9-25; F.G. Casali, Memorie per le biografie degli artisti forlivesi [sec. XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDELE DA SIGMARINGEN – ANTONIO BALESTRA – ANDREA CORSINI – CARLO CIGNANI – FORLIMPOPOLI

PACINI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Sante Alessandra Baroni PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] di S. Lorenzo [nel corso della voce ACSL], n. 4106, p. 57), residenti in via dell’Acqua assieme ai figli Antonio e Sante. L'attività artistica di Pacini è documentata dal gennaio 1761, quando s’immatricolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Giovannino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovannino de' Marco Rossi Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] -85, pp. 7-19; M.L. Gatti Perer - M. Rossi, G. de G. e bottega: disegni, in Codici e incunaboli miniati della Biblioteca civica di Bergamo, Bergamo 1989, pp. 77-90; K. Sutton, Codici di lusso a Milano: gli esordi, in Il millennio ambrosiano. La nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – MICHELINO DA BESOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovannino de' (3)
Mostra Tutti

GRASSI, Salomone de

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Salomone de Marco Rossi Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] 1997, pp. 214-219) individua pure la mano del G. nella Bibbia in quattro volumi per la certosa di Pavia (Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Mss., AE XIV 24-27), nella decorazione del primo e di parte del secondo, poi passata al Maestro del Libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 140
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali