• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9478 risultati
Tutti i risultati [18180]
Biografie [9471]
Storia [2486]
Arti visive [2321]
Religioni [1986]
Letteratura [1919]
Diritto [794]
Musica [736]
Strumenti del sapere [556]
Diritto civile [483]
Archeologia [466]

Le Tellier, Charles-Maurice

Enciclopedia on line

Le Tellier, Charles-Maurice Prelato (Torino 1642 - Parigi 1710). Appassionato bibliografo, raccolse una ricchissima biblioteca che donò in parte ai canonici di Sainte-Geneviève (50.000 volumi), in parte (circa 500 manoscritti) alla [...] Bibliothèque Royale. Nella politica fu difensore della Chiesa di Francia contro gli ultramontani. Arcivescovo di Reims dal 1671 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – ULTRAMONTANI – FRANCIA – PARIGI – TORINO

Mòtta, Emilio

Enciclopedia on line

Storico e bibliografo (Airolo 1855 - Roveredo, Grigioni, 1920), conservatore della Biblioteca Trivulziana (dal 1885), fondatore (1879) del Bollettino storico della Svizzera Italiana, vicepresidente della [...] Società storica lombarda e presidente della Società storica comense; coltivò largamente la storia lombarda, la storia dell'arte e del costume, della tipografia e della numismatica; è da considerare come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GRIGIONI – SVIZZERA – AIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòtta, Emilio (2)
Mostra Tutti

Bonazzi, Giuliano

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Sissa 1863 - Roma 1956), direttore (1909-33) della Biblioteca nazionale di Roma. È autore di Dell'ordinamento delle biblioteche (1889), dello Schema di catalogo sistematico per le biblioteche [...] (1890) e di alcune proposte per le nuove sedi delle Biblioteche nazionali di Firenze (1903-04, con gli architetti M. e P. Piacentini) e di Roma (1912, 1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA

Tòlli, Filippo

Enciclopedia on line

Pubblicista e uomo politico (Roma 1843 - ivi 1924). Scrittore alla Biblioteca Vaticana, collaboratore di varî giornali cattolici, direttore di La Stella e, successivamente, di La Frusta; fu presidente [...] del comitato del Lazio dell'opera dei Congressi e partecipò all'organizzazione del movimento politico cattolico. Fondò a Roma la Società antischiavista italiana, della quale fu eletto presidente (1892) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI – BIBLIOTECA VATICANA – LAZIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòlli, Filippo (1)
Mostra Tutti

Loubier, Jean

Enciclopedia on line

Bibliotecario e bibliofilo tedesco (Berlino 1863 - ivi 1931). Capo della biblioteca del Museo di arte industriale a Berlino, presidente della Società dei bibliofili tedeschi dal 1909 al 1927. Pubblicò [...] apprezzati studî sull'arte libraria tedesca, fra cui: Der Bucheinband in alter und neuer Zeit (1904); Die neue deutsche Buchkunst (1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – TEDESCO

Pezzana, Angelo

Enciclopedia on line

Pezzana, Angelo Erudito, bibliografo (Parma 1772 - ivi 1862), dal 1804 direttore della biblioteca di Parma. Continuò le opere di I. Affò (Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, 1825-33; Storia di Parma, 1837-59) [...] e si dedicò anche a studî linguistici (Osservazioni concernenti alla lingua italiana ed ai suoi vocabolari, 1823); scrisse inoltre varî studî di incunabolistica, tra cui un Catalogo dei libri impressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pezzana, Angelo (2)
Mostra Tutti

Lacroix, Paul

Enciclopedia on line

Lacroix, Paul Letterato e bibliofilo francese (Parigi 1807 - ivi 1884), conservatore nella biblioteca dell'Arsenal (dal 1855). Acquistò grande notorietà scrivendo romanzi storici, drammi, articoli di bibliografia, lavori [...] di erudizione e pubblicando testi, sempre con lo pseudonimo Le bibliophile Jacob. L'opera più considerevole è quella su usi e costumi, che s'inizia con Le Moyen Âge et la Renaissance (1847) e arriva fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacroix, Paul (1)
Mostra Tutti

Buonanni, Filippo

Enciclopedia on line

Buonanni, Filippo Erudito e naturalista (Roma 1638 - ivi 1725); gesuita, prefetto della biblioteca del Collegio Romano e direttore del Museo Kircheriano, che riordinò nel 1683. Autore di molti libri su varî argomenti eruditi, [...] e di alcune opere biologiche, tra cui notevoli quella sulle conchiglie (1681) e quella (1691) in cui polemizza con F. Redi sostenendo la possibilità della generazione spontanea. Di rilievo anche la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO ROMANO – GESUITA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonanni, Filippo (2)
Mostra Tutti

Pagliaini, Attilio

Enciclopedia on line

Bibliografo e bibliotecario (Pisa 1847 - Genova 1930), dal 1893 alla biblioteca universitaria di Genova della quale fu anche, per molti anni, direttore; a lui dobbiamo il primo grande repertorio della [...] bibliografia nazionale italiana, Catalogo generale della libreria italiana, dal 1847 (pubbl. 1901-28), per autori e per soggetti. Proseguito dal figlio Arrigo Plinio (1872-1959), conta 18 volumi, registrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – PISA

Gnòli, Domenico

Enciclopedia on line

Gnòli, Domenico Scrittore italiano (Roma 1838 - ivi 1915). Dal 1882 direttore della biblioteca Vittorio Emanuele e poi d'altre biblioteche di Roma, fondò nel 1888 l'Archivio storico dell'arte; diresse per molti anni la [...] Nuova Antologia. Esordì con dei Versi (1871), pubblicati sotto lo pseudonimo di Dario Gaddi, che risentivano della cosiddetta scuola romana; seguirono, col suo vero nome, le Odi tiberine (1879) e le Nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnòli, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 948
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali