• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1578 risultati
Tutti i risultati [12851]
Letteratura [1578]
Biografie [8523]
Storia [1915]
Religioni [1678]
Arti visive [1391]
Musica [661]
Diritto [599]
Diritto civile [398]
Medicina [265]
Strumenti del sapere [246]

CORREGGIAIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo Pasquale Stoppelli Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo. Queste generiche referenze cronologiche [...] Bologna e Padova restano a contendersi i suoi natali. Al riguardo le scarne testimonianze sono infatti contraddittorie: il ms. 177 della Biblioteca universitaria di Bologna (c. 22 b) definisce il C. originario di questa città, mentre lo stesso C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – AZZONE DA CORREGGIO – FAZIO DEGLI UBERTI – ANTONIO DA TEMPO – EGIDIO ROMANO

MALIPIERO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Federico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista. Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] maggiori del M.; egli tuttavia ebbe la possibilità di ricevere una buona educazione umanistica, grazie anche alla cospicua biblioteca domestica, incrementata dal lascito dell'avo, cardinale Marco Antonio Da Mula. Raggiunta l'età prevista dalla legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] dal modesto Sanchini. Già da tre anni egli mostrava una precoce passione per lo studio, che lo spingeva a isolarsi nella biblioteca paterna (apprese da solo greco e ebraico) e ai cui eccessi imputò in seguito la fragilità fisica e l'avergli reso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

GUERRINI, Olindo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Olindo Giuseppe Zaccaria Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] Bologna, il Diario bolognese di J. Rainieri). La collaborazione con Ricci, che lavorò sotto la direzione del G. nella stessa Biblioteca universitaria, aveva già dato luogo a un volume di Studi e polemiche dantesche (ibid. 1880); ma il frutto più noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CROCE – LORENZO DE' MEDICI – TRAVASO DELLE IDEE – SOCIALISTEGGIANTE – DIRITTO D'AUTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRINI, Olindo (2)
Mostra Tutti

FORNARI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI, Vito Guido Fagioli Vercellone Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] , Milano 1943, p. 1080; F. De Sanctis, Saggi critici, II, Bari 1957, pp. 216-239; G. Guerrieri, V. F. e la Biblioteca nazionale di Napoli, in Almanacco dei bibliotecari ital., Roma 1960, pp. 67-74; D. Amato, Cristo centro e respiro della storia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – CAVA DEI TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNARI, Vito (2)
Mostra Tutti

GRANDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Iacopo Cesare Preti Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] 'opinione del sig. Alessio Magnani che nei prati di Pavullo sia stata anticamente una città col nome di Frinianum (Modena, Biblioteca Estense, Fondo Sorbelli, 1004); l'altra, De stibio eiusque uso apud antiquos in re cosmetica ac de aqua Nilotica, de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELTRAMELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMELLI, Giuseppe Nicola Raponi Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] Saverio Bettinelli, l'abate Bianconi, segretario dell'Accademia di belle arti di Brera, l'abate I. Morelli, custode della Biblioteca Marciana, G. Tiraboschi, I. Affò, G. Fantuzzi, V. Cuoco, G. Lucchesini, G. Beccadelli, G. B. Bodoni, R. Boscovich, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALURA, Bernardino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALURA, Bernardino Maria Nereo Vianello Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] sono alle pp. 21-29 e 36-44 del codice Correr 18 e alle pp. 335-432 del codice Correr 19della stessa Biblioteca (i due tomi del Corodelle Castalidi, con rime dei maggiori poeti italiani). V. anche G. A. Moschini, Della letter. venez. del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESSANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSANI (Bressano, Bressanus), Giovanni Gianni Ballistreri Nacque a Bergamo il 2dic. 1489 dal giudice Vincenzo, di ricca e nobile famiglia originaria di Adrara, e dalla vercellese Maria Tizzoni. Di [...] di fecondissimo scrittore di versi latini, toscani e bergamaschi. Nel De se ipso et de suis scriptis (cod. Ψ 1141della Biblioteca civica di Bergamo) il B. con ingenua iattanza si vanta di aver saputo comporre, pur avendo letto pochissimi libri altrui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Elisabetta Selmi Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli. Al [...] di Alfonso II e la devoluzione di Ferrara alla Chiesa. Frutto della stagione fiorentina è un trattato Della politica libertà (Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. II, 83 [=4840]; ed. a cura di G.A. Ruggieri, Venezia 1818), che celebra con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ELEONORA DE' MEDICI – BARBARA SANSEVERINO – VINCENZO I GONZAGA – LUZZASCO LUZZASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 158
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali