(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] Neustadt sono da ricordare il Palazzo Giapponese e la chiesa dei Re Magi, di Pöppelmann. Biblioteca importante è la Sächsische Landesbibliothek, già biblioteca reale pubblica, fondata nel 1556 e arricchita da fondi privati.
Battaglia di Dresda (26-27 ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] ‘gioco del pallone al bracciale’ (I. Aleandri, 1820-29). Importanti la Pinacoteca, i musei del Risorgimento e delle Carrozze, la Biblioteca Comunale
Provincia di M. (2779 km2 con 310.815 ab. nel 2020, distribuiti in 55 Comuni) Si stende fra il Mare ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1046 - m. 1115) di Bonifacio, marchese di Toscana, e della contessa Beatrice di Lotaringia. Sposa di Goffredo il Gobbo (1069), duca di Lorena, poi risposatasi, per motivi politici, con Guelfo [...] il possesso come superiori feudali e i primi si rifacevano al testamento della contessa. Una biografia celebrativa di M. è quella trasmessaci da Donizone (tra altri codici, notevolissimo per miniature quello conservato nella Biblioteca Vaticana). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] Francesco Gonzaga ricevette la nomina cardinalizia, e a Roma concluse felicemente la sua carriera di umanista come prefetto della Biblioteca vaticana. Ma mentre durante il pontificato di Pio II, che lo vide impegnato presso la curia nel Collegio ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] all'anno accademico 1893-94, quando fu collocato a riposo. Già costretto a vendere, in più riprese, la propria pregevole biblioteca, tra la metà degli anni Ottanta e il 1894 cedette allo Stato anche le carte costituenti l'attuale Fondo Gennarelli ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] i testi di un "celebre" concorso, a cura di A. Saitta, I, Roma 1964, pp. XXVIII-XXXII; B. Bechini, A. L.: scuole, biblioteche e censura nella Lombardia del Settecento, tesi di laurea, Università di Milano, a.a. 1967-68; M.L. Turchetti, Brevi note sul ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] potevano tacitare solo provvisoriamente. Nel F., come documenta una sua Autobiografia manoscritta che si conserva nella Biblioteca apostolica Vaticana (Mss. Patetta, n. 1879). certi sentimenti antifrancesi erano cominciati a serpeggiare già al tempo ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] . A tal fine predispose una campagna propagandistica redigendo perfino un piano. Se ne conosce un riassunto, conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi, dal titolo Summa capitum confaederationis nuper initae adversus haereticos. Le idee di padre ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] 10 (atto del 16 maggio 1584); Ibid., ms. 953: Historia de' tumulti..., pp. 60, 73, 114, 187 s. 208 s.; Genova, Biblioteca universitaria, ms. C V 22: Rivelaz. della congiura Tatis [sic] e Coronata 1576; Ibid., ms. E I 24: Relazione della congiura ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] patriottica ed umanitaria tendente a costituire la lega fra la gente onesta in Italia, Palermo 1877.
Fonti e Bibl.: Verona, Biblioteca civica, Carteggi, bb. 407-443; 1326-1328 (arch. personale del L. con carteggi, memoriali ecc.); Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....