ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] del Signor J. R. trad. dallo spagnolo, I, L'Haya 1720; II, ibid. 1721 (una copia postillata di mano del-FA. presso la Biblioteca del Collegio A. di Piacenza); L. Acufia, Nacimento, vida y fortuna del Abate S. A., Madrid 1750; Lettres intimes de J. A ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] e scienza compilato da vari letterati, III (1818), 11, pp. 1-16; G. Manzi, Risposta al primo articolo della così detta Biblioteca italiana, Firenze 1818; S. Sigoli, Viaggio al monte Sinai con due lezioni… di L. Fiacchi… e… di F. Poggi, Firenze 1829 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] nella diffusione del pensiero del maestro e Giulia stessa, dopo la morte del Valdés (luglio del 1541), aveva ereditato la sua biblioteca.
Nel 1545, a quattordici anni, il G. fu mandato come paggio d'onore a Valladolid, presso la corte dell'infante ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] : uno, "probabilmente autografo" [Roscioni, 1992, p. 62], nell'Arch. di Stato di Torino, Biblioteca antica, T.V. 26; un secondo, ottocentesco, Torino, Biblioteca Reale, Saluzzo, 243). Ampiamente basato sulla cronaca di F.M. Viceti, lo scritto del M ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] dei C. non fu compiuto affatto.
Successivamente si troverà il C. - che solo allora eserciterà questa professione - come bibliotecario della biblioteca del "seggio" napoletano di S. Angelo a Nido e negli stessi anni come uno dei collaboratori in una ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] de noi altri, che smorzi le simulationi et l’ippochresie, et che facci una fiata relucere la verità fra noi» (Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. Lat. 5694, c. 128r); anzi tale auspicio si sarebbe potuto meglio realizzare se Bembo fosse asceso al ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] 317-336), e le Memorie statistiche intorno alla provincia d’Asti (1826), manoscritto in due volumi (conservato presso la Biblioteca Reale di Torino), in cui egli dimostrò una buona capacità critica dei dati economici e sociali relativi alla provincia ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] permanenza a Pisa, dove si trovava a esempio il 15 febbraio 1685 (lettera da Pisa ad Alfonso Maria Bracciolini, Firenze, Biblioteca nazionale, Rossi Cassigoli, cass.VIII.III.127), con soggiorni presso la famiglia a Firenze e a Pistoia, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] . XVI, in Le Marche illustrate…, III (1903), pp. 88 s.; L. Nardini, La Contessa delle Palme, in Museum (Bullettino della Biblioteca-Museo ed Archivio Governativi e dello Studio Sammarinese), VI (1924), pp. 44-48; Id., L'arte tipografica in Urbino, in ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] 'epistolario poggiano.
Curiosa infine la falsa attribuzione al M. del Quadriregio di Federico Frezzi, contenuto nel codice 989 della Biblioteca universitaria di Bologna, a cui il copista Giacomo di Tommaso Leoni, nel 1430, appose la nota "Qui finisse ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....