• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3466 risultati
Tutti i risultati [3466]
Biografie [1542]
Storia [415]
Letteratura [397]
Religioni [339]
Arti visive [293]
Strumenti del sapere [279]
Diritto [216]
Musica [156]
Diritto civile [145]
Comunicazione [113]

JAPART, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

JAPART, Jean Compositore belga, fiorito intorno al 1500. Quasi nulla ci è noto circa la sua vita. Era amico di Josquin Després, dal quale gli fu anche dedicata una canzone francese. È probabile ch'egli [...] dimorato in Italia (a Ferrara?) e sue composizioni sono edite da O. Petrucci, mentre altre si conservano in manoscritto nelle biblioteche di Roma (Casanatense e Vaticana). Una messa, in ms., si trova alla bibl. di Vienna. Genere preferito dallo J ... Leggi Tutto
TAGS: FERRARA – VIENNA – ITALIA – ROMA

Stampa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Stampa Martyn Lyons Introduzione L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] assai lucrosi per le case editrici W.H. Smith in Gran Bretagna e Hachette in Francia. Le librerie locali e le biblioteche circolanti resero a poco a poco obsoleta la figura dell'ambulante nella seconda metà del XIX secolo, e alla sua scomparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA EDITORIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stampa (7)
Mostra Tutti

CALVI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Felice Marino Berego Di antica famiglia patrizia genovese, stabilitasi a Milano sin dall'inizio del Settecento, nacque in questa città il 16 dic. 1822. Suo padre Girolamo, biografo di artisti [...] alla ricerca documentaria, gli trasmise il senso di appartenere a un patriziato colto, fornito di belle biblioteche, partecipe alle cariche municipali, vigile alla rivendicazione delle glorie cittadine. Contemporaneamente agli studi - seguiti prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Libri della Sommaia, Guglielmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Libri della Sommaia, Guglielmo Berta Maracchi Biagiarelli , Matematico e collezionista di libri (Firenze 1802 - Fiesole 1869), si distinse con la Histoire des sciences mathématiques en Italie, e fu [...] numero di 26, di cui 16 della Commedia (più un frammento dell'Inferno = Ashb. 838) sono in massima parte provenienti dalla biblioteca del marchese Pucci, che il L. aveva acquistato dalle eredi nel 1843 e trasportato da Firenze a Parigi. Molti di essi ... Leggi Tutto

pesciolino d'argènto

Enciclopedia on line

pesciolino d'argènto Piccolo Insetto (Lepisma saccharina) dell'ordine Tisanuri, privo di ali, con il corpo affusolato, antenne più o meno lunghe e tre appendici filiformi (cerci) all'estremità dell'addome. [...] Manca di metamorfosi e i piccoli nascono simili agli adulti; si ciba di sostanza organica in decomposizione, ma anche di carta ecc. ed è comune nelle case, nelle biblioteche, nella biancheria, dove arreca danni sensibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPISMA SACCHARINA – METAMORFOSI – TISANURI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesciolino d'argènto (1)
Mostra Tutti

Il patrimonio artistico e culturale

L'Unificazione (2011)

Il patrimonio artistico e culturale Simona Troilo Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] in magazzini e scantinati, in attesa di soluzioni idonee. Questa scelta non riguardava solo i municipi privi di musei e biblioteche e sollecitati a crearne di nuovi dalla possibilità di vedersi assegnati gli oggetti, ma anche centri in cui collezioni ... Leggi Tutto

MAGLIABECHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIABECHI, Antonio Massimiliano Albanese Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato. Rimasto orfano [...] degli Huguetan con A.M. e la corte medicea, Soveria Mannelli 2005; L. Frati, A. M. e le Memorie di Trévoux, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, IX (1898), pp. 33-37; E. Benvenuti, Per la biografia di A. M., ibid., XXV (1914), pp. 1-9; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I STEFANO DI LORENA – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – GIOVANNI CINELLI CALVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIABECHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Kempf, Nikolaus

Enciclopedia on line

Scrittore ascetico e mistico (Strasburgo 1397 circa - Gaming 1497). Conseguito a Vienna il dottorato in filosofia, si fece certosino nella certosa di Gemnitz (Gaming) nella diocesi di Passau (1440), della [...] erudizione e la sua pietà, è autore di molti trattati, alcuni pubblicati da B. Pez, altri, ancora inediti, nelle biblioteche di Vienna, di Strasburgo e Basilea; tra i primi il Tractatus tripartitus de studio theologiae moralis (edito col titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – BASILEA – VIENNA

VALENTINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINELLI, Giuseppe. – Eleonora De Longis Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] di Belluno e sostenitore del seminario della città. Nel 1838 Farina lo richiamò nel seminario di Padova per dirigervi la biblioteca, succedendo ad Andrea Coi. Valentinelli ricoprì l’incarico per tre anni durante i quali provvide a un incremento e a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SMITHSONIAN INSTITUTION – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO

Sacchetto, Aleardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sacchetto, Aleardo Critico letterario, nato a Isola Vicentina (Vicenza) nel 1900, professore negl'istituti secondari di secondo grado; è stato provveditore agli studi, poi direttore generale al Ministero [...] dei Conti. Dal 1964 è presidente della ‛ Casa di Dante ' in Roma; è anche presidente dell'Ente Nazionale per le Biblioteche Popolari e Scolastiche e della Fondazione " Il Vittoriale degl'italiani ". Ha diretto le riviste " Scuola e cultura nel mondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 347
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali