• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3466 risultati
Tutti i risultati [3466]
Biografie [1542]
Storia [415]
Letteratura [397]
Religioni [339]
Arti visive [293]
Strumenti del sapere [279]
Diritto [216]
Musica [156]
Diritto civile [145]
Comunicazione [113]

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] .000 periodici; vanta, tra le sue opere più importanti, la raccolta dei codici di Bobbio acquisita nel 1820. La Biblioteca Civica fu istituita nel 1869 da Giuseppe Pomba: i suoi fondi sono importanti nell’ambito degli studi sul Risorgimento italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

TROYA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

TROYA, Carlo Nicola Nicolini Storico, nato a Napoli il 7 giugno 1784, ivi morto il 28 luglio 1858. Sebbene appartenesse a famiglia strettamente legata ai Borboni, egli, pur non appartenendo alla carboneria, [...] giorni, intendente di Basilicata (marzo 1821). Esiliato dalla reazione (1824), ebbe, per tal modo, occasione di frequentare archivî e biblioteche d'ogni parte d'Italia, di conoscere gli studiosi più insigni del tempo e di confermarsi in quel che fu ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DIACONO – FERDINANDO II – NEOGUELFISMO – MONTECASSINO – CARBONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYA, Carlo (4)
Mostra Tutti

SORBELLI, Albano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SORBELLI, Albano Fortunate PINTOR Storico e bibliografo, nato a Fanano di Modena il 2 maggio 1875, morto a Benedello (Modena) il 22 marzo 1944. Compiuti gli studî a Bologna alla scuola di P. C. Falletti, [...] Cattedrale di Bologna, ivi 1904, alla descrizione degli incunaboli in L'Archiginnasio, 1923-40, non compiuta, e dei mss. della Biblioteca comunale, in Invent. dei mss. delle Bibl. d'Italia, voll. 30°, 32°, 36°, 40°, 43°, 47°, in collaborazione con G ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – RISORGIMENTO – INCUNABOLI – MEDIOEVO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORBELLI, Albano (2)
Mostra Tutti

JACOB, Louis, detto le Père de Saint-Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOB, Louis, detto le Père de Saint-Charles Giuseppe Castellani Scrittore e bibliografo francese, nato a Chalon-sur-Saône (secondo alcuni a Chalons-sur-Marne) il 20 agosto 1608, morto a Parigi il 10 [...] fra i carmelitani scalzi (fra cui prese l'appellativo de Saint-Charles), viaggiò lungameme in Francia e Italia, visitando biblioteche pubbliche e private. Dell'operosità sua, oltre a numerosi manoscritti inediti, restano non meno di 27 opere a stampa ... Leggi Tutto

Società

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Società Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] rivolti a tutti i cittadini. Così troviamo sotto questo nome modelli e servizi eterogenei: in sintesi, la storia delle biblioteche pubbliche in Italia riflette un Paese che ha ereditato un grande patrimonio librario, ma che non è riuscito a creare ... Leggi Tutto

Harvard University

Enciclopedia on line

Università del Massachusetts, fondata nel 1636 a New Towne (od. Cambridge). Prese il nome dal suo primo benefattore, il pastore J. Harvard (1607-1638), che donò all'istituzione la sua biblioteca e metà [...] antica e famosa università degli Stati Uniti. L'ordinamento fu ispirato a quello dell'università inglese di Cambridge. È ricchissima di laboratori, biblioteche, musei, fra i quali il Fogg art museum, che ospita le antiche collezioni dell'università. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harvard University (1)
Mostra Tutti

MEDINA, José Toribio

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA, José Toribio Storico ed erudito chileno, nato nel 1852 a Santiago, dove morì l'11 dicembre 1930. Dopo gli studî universitarî, il M. visitò più d'una volta gli Stati Uniti e l'Europa. Fu rappresentante [...] Colección de historiadores y de documentos relativos a la historia nacional de Chile (1900-1909, voll. 37). Bibl.: V. M. Chiappa, Biblioteca Medina, Santiago 1907; id., Epitome de las public. de J. T. M., ivi 1914; A. Donoso, Vida de J. T. M ... Leggi Tutto

L’educazione a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'educazione a Roma Roberto Nicolai Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] depreda la reggia del re sconfitto, Perseo, ma si limita a far scegliere ai suoi figli alcuni libri della sua biblioteca. Da queste sparse notizie emerge un quadro in rapida evoluzione, caratterizzato da una penetrazione della cultura greca via via ... Leggi Tutto

MELZI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELZI, Gaetano Marica Roda – Nacque a Milano il 28 dic. 1783 da Giuseppe, nobile milanese del ramo detto dei Melzi Malingegni, e dalla sua seconda moglie Teresa dei conti Prata. Poche e frammentarie [...] uno dei più notevoli patrimoni librari privati lombardi (oltre 30.000 volumi). Tra gli anni Venti e Trenta del Novecento la biblioteca, passata per successive eredità ai nobili Meli-Lupi di Soragna, fu a poco a poco smembrata. Fonti e Bibl.: Arch. di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – TEATRO ALLA SCALA – GIOVITA SCALVINI – VINCENZO MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELZI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

BRUNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Antonio Camillo M. Gamba Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e [...] La bibl. popolare moderna, Milano 1933, p. 322; A. Squassi, La bibl. popolare, Milano 1935, p. 226; R. Nuti, La prima biblioteca popolare ital. e il suo fondatore, in Arch. storico pratese, XIV (1938), 4, pp. 180-181; G. Semerano, Le bibl. popolari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 347
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali