• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3466 risultati
Tutti i risultati [3466]
Biografie [1542]
Storia [415]
Letteratura [397]
Religioni [339]
Arti visive [293]
Strumenti del sapere [279]
Diritto [216]
Musica [156]
Diritto civile [145]
Comunicazione [113]

PAGETTI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGETTI, Renato Anna Maria Rossato – Nacque a Milano il 1° novembre 1919, figlio unico di Giovanni e di Maria Grossi. Affiancò all’impegno scolastico lo studio della musica, la passione per la pittura [...] Bologna 2002; G. De Gregori, La mia vita tra le rocce e tra i libri, Roma 2003; L. Concas, R. P. e la biblioteca pubblica in Italia negli anni Sessanta, tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 2004-2005. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

GOTTLIEB, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTLIEB, Theodor Bibliofilo e bibliografo, nato l'8 aprile 1860. Curò particolarmente studî sulle biblioteche medievali e sulla storia della legatura. Morì a Vienna il 15 gennaio 1929. Fra i suoi scritti [...] principali sono da rammentare: Über mittelalterliche Bibliotheken, Lipsia 1890; Bucheinbände der k. k. Hofbibliothek, Vienna 1910; Bibliothekskataloge mittelalterl. Österreich, I, Vienna 1915. Bibl.: F. ... Leggi Tutto

Narducci, Enrico

Enciclopedia on line

Bibliografo e bibliotecario (Roma 1832 - ivi 1893), primo ideatore in Italia della catalogazione collettiva dei libri delle biblioteche italiane. Compilò il catalogo dei manoscritti della Biblioteca Alessandrina [...] 1893), e di quella Boncompagni (1892). Pubblicò anche un Catalogo dei codici petrarcheschi delle biblioteche barberina, chigiana, ecc. e delle edizioni petrarchesche delle biblioteche pubbliche di Roma (1874). Socio corrispondente dei Lincei (1877). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – ROMA

Cain, Julien

Enciclopedia on line

Bibliotecario francese (Montmorency 1887 - Parigi 1974); direttore della Bibliothèque Nationale (1930-64), direttore generale delle biblioteche francesi (1945-64), conservatore del Museo Jacquemard-André [...] di Parigi (1963). Membro dell'Institut, fu rappresentante della Francia presso l'UNESCO e presidente della Commissione internaz. di bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – UNESCO

Muñoz, Juan Bautista

Enciclopedia on line

Storico spagnolo (n. Museros, Valenza, 1745 - m. 1800 circa). Raccolse per gli archivî e le biblioteche di Spagna larga copia di note, e trascrisse numerosi documenti riguardanti le Indie, utilizzati nella [...] Historia del Nuevo Mundo, di cui non apparve che un solo volume (1793) comprendente la narrazione dei primi otto anni delle esplorazioni del nuovo continente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENZA – SPAGNA

biblioteconomia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia l’organizzazione e il funzionamento di una biblioteca nelle sue diverse articolazioni: amministrazione, acquisizione di testi, ricerca bibliografica, catalogazione, classificazione, [...] altre scuole di perfezionamento e corsi universitari si trovano a Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Padova, Salerno; la Biblioteca Vaticana ha una propria scuola di b. con indirizzo pratico e professionale. Le associazioni che si occupano di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – BIBLIOLOGIA – FIRENZE – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biblioteconomia (1)
Mostra Tutti

BAEKELMANS, Lode

Enciclopedia Italiana (1930)

Novelliere e romanziere fiammingo, nato ad Anversa nel 1879, direttore delle biblioteche popolari d'Anversa. Autore di alcuni romanzi, il migliore dei quali è Tille (1913), e di numerosi volumi di novelle [...] fra cui possiamo citare Zonnekloppers (Lazzaroni, 1906), e Dwaze tronies (Tipi buffi, 1907), B. è il pittore più caratteristico della vita del popolo e della piccola borghesia della metropoli commerciale, ... Leggi Tutto
TAGS: NATURALISMO – ANVERSA

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del Ministero per i Beni culturali e ambientali, genn.-febbr. 1987, 10, pp. 6-11. M. Pavarini, La sezione musicale della Biblioteca Palatina di Parma, in Notiziario del Ministero per i beni culturali e ambientali, genn.-febbr. 1987, 10, pp. 19-21. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] missioni in Oriente, a Napoli e a Roma, grande amico dell'Aurelio, cui procura da Napoli codici latini e greci. La sua biblioteca subì una tragica sorte: perì nel 1460 in un naufragio in cui trovarono la morte la moglie, due figli e una figlia di ... Leggi Tutto

Eggeling, Julius

Enciclopedia on line

Indianista tedesco (Bernburg 1842 - Witten 1918); trasferitosi (1867) a Londra per studiare i manoscritti di quelle biblioteche, fu (1872) prof. all'univ. di Londra e (1875-1914) a Edimburgo. La maggior [...] parte della sua attività scientifica fu rivolta alla catalogazione dei manoscritti sanscriti della biblioteca dell'India Office. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIA OFFICE – INDIANISTA – EDIMBURGO – LONDRA – WITTEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 347
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali