• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3466 risultati
Tutti i risultati [3466]
Biografie [1542]
Storia [415]
Letteratura [397]
Religioni [339]
Arti visive [293]
Strumenti del sapere [279]
Diritto [216]
Musica [156]
Diritto civile [145]
Comunicazione [113]

Villoison, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de

Enciclopedia on line

Villoison, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de Filologo classico (Corbeil-sur-Seine 1750 - Parigi 1805). Ricercò e studiò i codici antichi nelle principali biblioteche d'Europa. Fu prof. di greco antico e moderno al Collège de France. Curò l'edizione [...] critica del Lessico omerico di Apollonio (1773) e del romanzo pastorale di Longo Sofista, Dafni e Cloe (1778); pubblicò Anecdota graeca (1781, da un codice parigino e un codice marciano) e (1788) il codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – LONGO SOFISTA – GRECO ANTICO – ILIADE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villoison, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de (1)
Mostra Tutti

DSpace

Lessico del XXI Secolo (2012)

DSpace – Software gestionale per l'amministrazione, l'organizzazione e la distribuzione di archivi digitali in università, biblioteche o enti di ricerca. Sviluppato nel 2000 grazie a un progetto di collaborazione [...] fra programmatori del MIT (Massachusetts institute of technology) e degli HP Labs (Hewlett-Packard laboratories), è stato distribuito nel 2002 su licenza open source (BSD, Berkley software distribution). ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – OPEN SOURCE – JAVA – HP

Bonazzi, Giuliano

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Sissa 1863 - Roma 1956), direttore (1909-33) della Biblioteca nazionale di Roma. È autore di Dell'ordinamento delle biblioteche (1889), dello Schema di catalogo sistematico per le biblioteche [...] (1890) e di alcune proposte per le nuove sedi delle Biblioteche nazionali di Firenze (1903-04, con gli architetti M. e P. Piacentini) e di Roma (1912, 1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA

NARDUCCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDUCCI, Enrico Maria Giuseppina Cerri – Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni. Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] Chiesa e Stato a Roma negli anni della destra storica, 1870, Roma 1996, ad ind.; A. Rizzo, Da Narducci a SBN, in Biblioteche oggi, XIX (2001), 9, pp. 42-44; T. Leone, L’attività di E. N. nella realtà biblioteconomica italiana della seconda metà dell ... Leggi Tutto

Gebhardt, Oscar Leopold von

Enciclopedia on line

Teologo protestante estone (Wesenberg, Estonia, 1844 - Lipsia 1906), compì ricerche nei fondi di manoscritti greci di varie biblioteche e curò importanti edizioni di opere bibliche e patristiche: Patrum [...] apostolicorum opera (1875-77, con A. Harnack e Th. Zahn); Evangeliorum codex graecus purpureus Rossanensis (1880); Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altchristliche Literatur (1882-84, con A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTONIA – LIPSIA

ORTIZ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTIZ, Maria Simonetta Buttò – Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] 114, 119; F. Barberi, Schede di un bibliotecario (1933-1975), Roma 1984, pp. 61, 67; Il carteggio di Benedetto Croce con la biblioteca del Senato (1910-1952), a cura di G. Spadolini, Roma 1991, p. 150; S. Buttò, La storia della professione nel quadro ... Leggi Tutto

Gnòli, Domenico

Enciclopedia on line

Gnòli, Domenico Scrittore italiano (Roma 1838 - ivi 1915). Dal 1882 direttore della biblioteca Vittorio Emanuele e poi d'altre biblioteche di Roma, fondò nel 1888 l'Archivio storico dell'arte; diresse per molti anni la [...] Nuova Antologia. Esordì con dei Versi (1871), pubblicati sotto lo pseudonimo di Dario Gaddi, che risentivano della cosiddetta scuola romana; seguirono, col suo vero nome, le Odi tiberine (1879) e le Nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnòli, Domenico (2)
Mostra Tutti

FABIETTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIETTI, Ettore Rossano Pisano Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] : E. F. e la lettura pubblica in Italia, in La Parola e il libro, XLVI (1963), pp. 77-85 (poi in La biblioteca pubblica in Italia tra cronaca e storia, Firenze 1969, pp. 545-557); Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO

museo

Enciclopedia on line

Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] , molte collezioni divennero accessibili a tutti: nel 1753 a Londra con l’acquisizione della collezione di H. Sloane e delle biblioteche Harley e Cotton il governò creò il primo nucleo del British Museum, inaugurato nel 1759; a Firenze nel 1769 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – SMITHSONIAN INSTITUTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su museo (10)
Mostra Tutti

Flórez de Setién y Huidobro, Enrique

Enciclopedia on line

Flórez de Setién y Huidobro, Enrique Erudito e teologo agostiniano (Villadiego, Burgos, 1702 - Madrid 1773), professore ad Alcalá, membro dell'Accademia Reale, riorganizzatore di biblioteche; poligrafo, è ricordato soprattutto per la España [...] sagrada. Theatro geographico-historico de la Iglesia de España (voll. 1-29, 1747-75, del F.; continuata da altri fino al vol. 51, 1879), monumentale opera di erudizione. Fra le altre opere: Clave historial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGOS – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 347
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali