• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3466 risultati
Tutti i risultati [3466]
Biografie [1542]
Storia [415]
Letteratura [397]
Religioni [339]
Arti visive [293]
Strumenti del sapere [279]
Diritto [216]
Musica [156]
Diritto civile [145]
Comunicazione [113]

MACHADO y RUIZ, Manuel

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHADO y RUIZ, Manuel Poeta spagnolo, fratello del precedente, nato a Siviglia il 29 agosto 1874. Compiuti gli studi letterarî a Siviglia, entrò nella carriera delle biblioteche. Al pari del fratello, [...] la sua cultura poetica si educò al gusto della poesia simbolista e modernista, specie alla scuola del Verlaine, di cui diede qualche buona traduzione (1919); ma egli rimase di sensibilità colorista, quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHADO y RUIZ, Manuel (1)
Mostra Tutti

ANTONIO da Cividale

Enciclopedia Italiana (1929)

Dommicano, nativo di Cividale nel Friuli, e vissuto fra il sec. XIV e il XV. Nei più antichi e preziosi codici delle biblioteche italiane e straniere si trovano parecchie sue composizioni sacre e profane. [...] Il Wolf ne ha tradotto alcune in notazione moderna (Geschichte der mensural-Notation, Lipsia 1904) ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE NEL FRIULI – LIPSIA

Laire, François-Xavier

Enciclopedia on line

Bibliografo (Vadans, Franca Contea, 1738 - Auxerre 1801), dei religiosi minimi; bibliotecario del card. Loménie de Brienne dal 1786, raccolse a Sens molti preziosi libri provenienti da alcune biblioteche [...] conventuali soppresse. A lui si deve la fondazione della biblioteca di Auxerre ove aprì una scuola di bibliografia. Ha lasciato molti importanti studî bibliografici, Specimen historicum typographiae Romanae XV saec. (1778); Dissertation sur l'origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCA CONTEA – INCUNABOLI – AUXERRE

DANTAS, Julio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e drammaturgo portoghese, nato a Lagos il 17 maggio 1877. Compiuti gli studî di medicina a Lisbona, vi diventò direttore delle biblioteche e del conservatorio drammatico. Si fece conoscere con un [...] volume di poesie, Nada (1896), a cui tenne dietro una produzione feconda: Figuras de omem e de hoje (1915), Ao ouvido de Madame X (1915), Sonet (1916), Mulheres (1916), Abelhas doiradas (1920), ecc. Per ... Leggi Tutto
TAGS: LISBONA

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] di Padova, "Bollettino del Museo Civico di Padova", 74, 1985, pp. 194-195; Id., I periodici italiani dell'Antico Regime della Biblioteca Comunale di Treviso, "Atti e Memorie dell'Ateneo di Treviso", a.a. 1989-1990, nr. 7, pp. 89-102. Rosanna Saccardo ... Leggi Tutto

DE MARCHI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Geofisico e geografo, nato a Milano nel 1857, laureatosi in fisica nell'università di Pavia; dopo essere stato per circa un ventennio funzionario nelle biblioteche, è dal 1903 professore e direttore dell'Istituto [...] di geografia fisica dell'università di Padova. Membro dell'Accademia dei Lincei, fu uno dei fondatori del Comitato talassografico italiano; dal 1910 al 1914 fece parte della commissione italo-austriaca ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – DINAMICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Braun, Johann Karl

Enciclopedia on line

Scrittore e organizzatore cattolico tedesco (Gebweiler 1820 - Einsiedeln 1877). A Parigi fino al 1848, dove lavorò per l'educazione religiosa dei Tedeschi, fu poi a Gebweiler, dove fondò scuole, biblioteche [...] e un orfanotrofio. Noto specialmente come giornalista, fondatore della stampa cattolica in Alsazia, pubblicò poesie (Bölchenglöckchen, 1875) e ricerche su leggende tedesche (Légendes du Florival, 1866) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EINSIEDELN – ALSAZIA – PARIGI

Bertalot, Ludwig

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bertalot, Ludwig W. Theodor Elwert Filologo tedesco (Francoforte sul Meno 1884 Weilmünster [Taunus] 1960); attese a varie ricerche di erudizione e filologia umanistica, studiando molti fondi manoscritti [...] di biblioteche europee (importanti le sue schede di manoscritti della Vaticana). Fra gli umanisti italiani da lui studiati furono il Petrarca, il Barzizza, il Traversari e L. Bruni. Agli studi danteschi il B. diede un notevole contributo con l' ... Leggi Tutto

Maffèi, Celso

Enciclopedia on line

Letterato e bibliofilo (Verona 1425 circa - ivi 1508). Ecclesiastico, dei canonici regolari lateranensi, lasciò scritti teologico-canonici e di controversia monastica; raccolse preziosi codici e libri [...] a stampa, passati poi in biblioteche venete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffèi, Celso (1)
Mostra Tutti

RICCI, Corrado

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Corrado Valerio Mariani Scrittore, storico dell'arte, nato a Ravenna il 18 aprile 1858, morto a Roma il 5 giugno 1934. Figlio di Luigi Ricci (1823-1896), pittore-scenografo, e di Clelia Bartoletti: [...] 'Accademia di belle arti di Ravenna dove si segnalò nell'ornato e nel paesaggio. Dopo un periodo di uffici nelle biblioteche nazionali, resse la direzione della R. Galleria di Parma, fu nominato (1897) sovrintendente ai monumenti di Ravenna, e quindi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Corrado (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 347
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali