• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1542 risultati
Tutti i risultati [3466]
Biografie [1542]
Storia [415]
Letteratura [397]
Religioni [339]
Arti visive [293]
Strumenti del sapere [279]
Diritto [216]
Musica [156]
Diritto civile [145]
Comunicazione [113]

CLARI, Giovanni Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARI, Giovanni Carlo Maria Cesare Orselli * Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] del duomo e Archivio di Stato di Pisa, Opera del Duomo, ecc., vedi Baggiani. ove sono stati editi quelli più importanti. Pisa, Biblioteca dell'Università, ms. 202: T. Macchetti, Conti di musiche(1697-1700), c. 43; ms. 311: (1701-1713), c. 99; G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI, Giuseppe Mario Barsali Nato il 20 genn. 1856 a Ferrara da Giuseppe, si laureò a Roma in giurisprudenza nel 1878. Nel 1880 fondò a Ferrara il Gazzettino Ferrarese, che ebbe breve vita (11 apr. [...] 1940; V. Cian, G. A., in Giorn. stor. d. letter. ital., CXVI (1940), pp. 243-246; D. Fava, G. A., in Accademie e Biblioteche d'Italia, XV (1941), pp. 305-307; G. Medri, Bibliografia degli scritti d'argomento ferrarese di G. A., in Atti e Mem. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIAUDI, Paolo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PACIAUDI, Paolo Maria Lisa Roscioni – Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180). Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] 77-96; C. Burgio, L 'attività culturale di P.M. Paciaudi nella Parma del Du Tillot e la sua "Memoria intorno la Biblioteca Parmense", in Aurea Parma, LXIV (1980), pp. 6-38; Id., Una biografia inedita di Paolo Maria Paciaudi, ibid., LXV (1981), pp. 36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – JACOPO BARTOLOMEO BECCARI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – FRANCESCO MARIA ZANOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIAUDI, Paolo Maria (2)
Mostra Tutti

DI CARLO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CARLO, Eugenio Maria Cristina Laurenti Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella. Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] : diversamente resta privo di sostegno e la sua giustificazione è solo e soltanto la forza (Forza e diritto, comunicazione tenuta alla Biblioteca filosofica di Palermo nelle sedute del 25 aprile e 2 maggio 1916, Palermo 1918). L'opera del D. è molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amerbach

Enciclopedia on line

Famiglia di stampatori e giureconsulti. Johannes (Amorbach, Bassa Franconia, 1440 circa - Basilea 1513), stabilitosi a Basilea, dove nel 1484 acquistò il diritto di cittadinanza, stampò le opere di molti [...] romano nella città natale. Con gli oggetti d'arte raccolti dal padre e provenienti in parte dall'eredità di Erasmo fondò l'Amerbachisches Kabinett, acquistato nel 1662 dalla città di Basilea e ora distribuito nei varî musei e biblioteche della città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – AVIGNONE

De Màuro, Tullio

Enciclopedia on line

De Màuro, Tullio Linguista e filosofo del linguaggio italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1932 - Roma 2017), si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società. Laureatosi [...] di amministrazione dell'univ. di Roma  (1981-85), delegato per la didattica del rettore (1986-88) e presidente della Istituzione biblioteche e centri culturali di Roma (1996-97). Dal 2000 al 2001 è stato ministro della Pubblica Istruzione nel governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TORRE ANNUNZIATA – LINGUA ITALIANA – ITALIA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Màuro, Tullio (2)
Mostra Tutti

GORI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Anton Francesco Fabrizio Vannini Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Delle navi turrite degli antichi (Padova 1748). Fonti e Bibl.: Manoscritti, appunti, lettere e altro materiale inedito si trovano in Firenze, Biblioteca Marucelliana: la corrispondenza vi è in parte ordinata in 40 voll. (da B.VII.1 a B.VII.26, e da B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – STEFANO EVODIO ASSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORI, Anton Francesco (2)
Mostra Tutti

GUARNIERI OTTONI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI OTTONI, Aurelio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] del conte A. G.O. patrizio osimano, in Delle antichità picene, VIII, Fermo 1790, pp. 97-113; F. Vecchietti - T. Moro, Biblioteca picena, V, Osimo 1796, pp. 175-200; M.A. Talleoni, Istoria dell'antichissima città di Osimo, I, Osimo 1807, pp. 39, 184 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giulio Gilberto Piccinini Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli. Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] sul card. Bibbiena non venne più abbandonata dal G. che continuò a raccogliere una documentazione preziosa in archivi e biblioteche. Dopo aver pubblicato presso l'Archivio storico delle provincie napoletane (XXV [1900], 2, pp. 218-237) un saggio dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ALFONSO II D'ARAGONA – NICCOLÒ CICERCHIA – GINO LUZZATTO – RINASCIMENTO

BECCARI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Camillo Romain Rainero Nato a Roma il 14 luglio 1849, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1863 e l'anno seguente si laureò a Napoli in lettere e filosofia. Successivamente insegnò per quasi vent'anni [...] missionari in Abissinia, e a questo fine ebbe modo di compiere viaggi in vari paesi europei per consultare archivi e biblioteche. Da questi contatti gli nacque l'interesse per la storia dei paesi di missione, specie per la storia dell'Abissinia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 155
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali