MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] , nel fascicolo 43, aprile 1928) e da La civiltà cattolica (quad. 1873, luglio 1928) e fu richiesta dalle principali biblioteche del mondo. Il libro dava al tigray (del tutto privo di letteratura scritta) dignità di lingua, comprendendola fra le ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] 3559, ff. 59 s.; 5808, 5862 e 6030, f.17. Per altri scritti inediti del C. cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXI, pp. 98, 171 s.; XXIII, p. 39. G. F. Peranda, Lettere…, Venezia 1603, pp. 23-44, 120, 167 s., 173 ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] stor. ital., LXXIII(1961), pp. 186-187; A. Cosatti, I periodici e gli atti accademici italiani dei secc. XVII e XVIII posseduti dalla biblioteca dell'Acc. naz. dei Lincei, Roma 1962, pp. 28, 103, 117 s., 131 s., 143 s., 147 s.; C. Godi, Un equilibrio ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] Savi, Architetture romaniche, ibid., pp. 92-96; A. M. Cavargna, Novalesa nei suoiaspetti artistici, ibid., pp. 106-115; Id., Antiche biblioteche e codici miniati, in Valle di Susa. Arte estoria dall'XI al XVIII sec., Torino 1977, pp. 220 s., 238, 240 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] era così favorevole come aveva sperato e come in realtà si era rivelato per molti fuorusciti napoletani riuniti presso la Biblioteca Palatina, il G. rientrò a Roma nel 1748, inserendosi come segretario alla corte del cardinale Alessandro Albani. Non ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] première Renaissance, Città del Vaticano 1980, I, p. 90*; II, p. 207*; P. Cherubini et al., Il costo del libro, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento, a cura di M. Miglio, Città del Vaticano 1983, pp. 380 s., 390 s.; P. Scarcia ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] . M. F. (1856-1940), in Miscellanea francescana, XLI (1941), pp. 227-47, 464-501; N. Santovito Vichi, M. F., in Accademie e biblioteche d'Italia, XVIII (1950), 1-3, p. 175; P. G. Stano, Mons. M. F. il cittadino, il sacerdote, lo scrittore, Roma 1953 ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] Castiglione Olona in un opuscolo inedito di F. P., in Italia medievale e umanistica, III (1960), pp. 153-187; A. Paredi, La biblioteca del Pizolpasso, Milano 1961; R. Fubini, Tra Umanesimo e Concili. Note e giunte su F. P. (1370 c. - 1443), in Studi ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] in Miscellanea francescana, n. s., XXXVII (1937), pp. 169-173; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del secolo XVI esistenti nell'Ottoboniana, Città del Vaticano 1938, p. 149; S. Majarelli-U. Nicolini, Il Monte dei ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] è conservata presso l'Arch. di Stato di Bologna, Demaniale S. Giacomo, bb. 115/1721, 122/1728, e le biblioteche comunale dell'Archiginnasio e universitaria di Bologna. L'attività di parroco della chiesa di S. Cecilia è documentata in Bologna, Arch ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...