• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [3466]
Storia [415]
Biografie [1542]
Letteratura [397]
Religioni [339]
Arti visive [293]
Strumenti del sapere [279]
Diritto [216]
Musica [156]
Diritto civile [145]
Comunicazione [113]

COLLOREDO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Rodolfo Gino Benzoni Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Germania, filza 94, lett. nn. 148. 153; Ibid., Senato. Dispacci Inghilterra, filza 38, lett. del 27 luglio 1635; Udine, Biblioteca civica, ms. 1540: Storia del Friuli. Appunti, 4; Gli ultimi successi di... Waldstein narratidagli amb. ven., a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARUSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Giovan Battista Mario Condorelli Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena. Dopo [...] . Nel 1726 ottenne l'investitura della baronia di Xiureni; morì a Palermo il 17 maggio 1750. Opere: I manoscritti del C. sono conservati nella Biblioteca comunale di Palermo, ai segni Qq. D. 63; Qq. F. 7 (n. 8), 42, 43, 44, 45, 46, 48, 49, 230; Qq. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAPPELLO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Carlo Angelo Ventura Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] copie dei dispacci della legazione di Firenze, introvabili a Venezia, abbiano circolato invece, sia pure limitatamente, nelle biblioteche fiorentine. Eletto nel 1545 luogotenente di Cipro, morì in quest'isola l'8 giugno 1546. Aveva avuto cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Antonello Alessio Russo PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] a cura di G. Paladino, in RIS, XXII, I, Città di Castello 1934-1935, pp. 97-100; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, I, Milano 1947, passim; Una cronaca napoletana figurata del Quattrocento, a cura di R. Filangieri, Napoli 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LALLE CAMPONESCHI – ALFONSO IL MAGNANIMO – CONGIURA DEI BARONI – GIOVANNI LANFREDINI – FRANCESCO DEL TUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Antonello (2)
Mostra Tutti

CAVALLI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Sigismondo Achille Olivieri Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino. Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] . di S. C. 1570, in Le Relazioni...,a cura di E. Albèri, s. 1, V, Firenze 1861, pp. 163-194 (vedi pure Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII,cod. 2803); Relazione di Francia di S. C. tornato da quella legazione nel 1574, ibid.,IV, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino Sonia Pellizzer Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] detto il Pupillo e la esalta come colei che introdusse nel Ducato di Urbino i Monti di pietà (L. Frati, in Riv. d. Biblioteche…, II [1889], p. 4). L'effige in profilo di E. si sarebbe trovata pure in una medaglia attribuita a Gian Cristoforo Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIAN CRISTOFORO ROMANO

PERRONE, Carlo Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Carlo Baldassarre Paola Bianchi PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] la corte sassone per ragioni di famiglia, rientrò a Torino, dove presentò un’esauriente relazione su questo tema (due copie in Biblioteca Reale di Torino: Varia 335; Miscellanea patria, Real Casa, Politica, vol. XXI), a cui si deve l’avvio di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTELLES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio Franca Petrucci Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] di Pavia. Qui il C. godette di un trattamento di riguardo, potendo ricevere visite e usufruire della lettura di volumi della biblioteca ducale. Ai primi di marzo del 1452, corrompendo due guardie, il C. riuscì a porre in atto la fuga, favorita, pare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRIMALDI – CASTELLAMMARE DI STABIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTELLES, Antonio (1)
Mostra Tutti

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] con sede a Zurigo, e la Stazione zoologica fondata da A. Dohrn (1872), per studi marini, con acquario e biblioteca. La Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III fu fondata dal re Carlo III e aperta al pubblico nel 1804, dal 1922 collocata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] di Torremussa; fu amministrata dai gesuiti dal 1805 al 1860. Vi affluirono (1876) le biblioteche degli ordini religiosi soppressi. La Biblioteca Comunale, aperta nel 1760, è specializzata in storia e cultura siciliana. Altri spazi e complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 42
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali