ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] riferiscono anche di importanti monasteri, come San Pedro de Siresa presso Hecho, nella prov. di Huesca, dotati di ricche biblioteche. Nella seconda metà del sec. 10°, in coincidenza con l'epoca del califfato, i castelli di frontiera si trasformarono ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] proveniente da un forno (i pavimenti erano rialzati con piastrini in mattoni o in muratura). Avevano inoltre biblioteche, sale per banchetti (triclini), bagni organizzati come terme, piscine per nuotare all'aperto, palestre.
Nei secoli successivi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] ). Con questo, oltre a partecipare a numerose mostre, prese parte nel 1929 a Bruxelles al II congresso mondiale delle biblioteche, esponendo degli ex libris.
Significativa per la verifica e il confronto delle teorie moderniste sul rapporto tra arte e ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] rivestito di marmo bianco. Non mancava inoltre l'applicazione di questa i. in pareti di edifici pubblici come teatri, anfiteatri, biblioteche, ginnasî, e quando si costruì in tufo e in laterizio, anche nei templi, la cui struttura fu nobilitata da un ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] di caccia di Stupinigi), agli sgabelli (Torino, Palazzo Reale), ai tavolini sino al rivestimento parietale con biblioteche (Roma, palazzo del Quirinale).
Nel 1747 dovette essergli commissionato il paliotto per l’altare della cappella Paolina ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] dall'XI al XVIII secolo, a cura di G. Romano, cat., Torino 1977, pp. 83-84, 142-144; C. Segre Montel, Antiche biblioteche e codici miniati in Valle di Susa, ivi, pp. 216-238; M. Di Macco, Due affreschi alla Novalesa, in Nuove scoperte alla Novalesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] de la Bibliothèque nationale, Paris 1897, p. LXXXVII; C. Mazzi, Le gioie della corte dei Medici nel 1566, in Rivista delle Biblioteche e degli archivi, XX (1909), p. 108 n. 212; G.F. Hill, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912 ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] dei Domenicani, conserva un eccezionale fondo di manoscritti medievali costituito dall'unione, avvenuta nel 1789, delle biblioteche monastiche dell'Alta Alsazia, in particolare quelle di Murbach, Munster, Pairis, Marbach, e dei Domenicani e ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] 1977; G. Gentile, Documenti per la storia della cultura figurativa in Valle di Susa, ivi, p. 44; C. Segre Montel, Antiche biblioteche e codici miniati in Valle di Susa, ivi, pp. 215-251; E. Rossetti Brezzi, Il Maestro di S. Maria Maggiore a Susa ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] Maria Labarum Coeli.
Fonti e Bibl.: Lucca, Arch. parrocchiale di S. Frediano, vol. 55 (1677-80), c. 66; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B.95: Vita del signor S. G. scultore celeberrimo luchese scritta dal sig.r Marcello Malpighi ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...