CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] poi a S. Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: Per un primo censimento di fonti manoscritte conservate in archivi e biblioteche italiane vedi P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad nomen; per i documenti conservati in Arch. Segreto Vaticanno, vedi ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] da Paolo IV, che lì aveva abitato; il G. si adoperò per arricchirla di volumi rari e di pregio, acquistando e donando alla biblioteca più di 140 opere di autori latini, greci e moderni per la notevole somma di 426 scudi (di cui 60 per le legature ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] dell'infante don Ferdinando di Borbone-Parma dal 1758 al 1767; vi figuravano anche il teatino Paciaudi, direttore della Biblioteca Palatina di Parma e consigliere personale di du Tillot, i padri Jacquier e Le Sueur, che avevano insegnato alla ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] . Un panorama e qualche riflessione, in Antiquité Tardive, 18 (2010), pp. 9-19, in partic. 11.
21 G. Cavallo, Libri, lettura e biblioteche, cit., p. 11.
22 Cfr. R.S. Bagnall, Early Christian Books in Egypt, Princeton 2009, p. 190.
23 Ivi, p. 20.
24 ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] le produzioni accademiche, le ricerche e l'opera educativa nei collegi maschili e femminili. Caldeggiò l'istituzione di biblioteche vicariali e parrocchiali, suggerite dall'imperatore nel 1825 a vantaggio di popolo e clero. Naturalmente, però, la sua ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] , Firenze 1956, pp. 517, 612, 621, 709. Per i manoscritti: L. Frati, Opere d. bibliograf. bolognese che si conservano nella Biblioteca municipale di Bologna, I, Bologna 1888, nn. 3112, 3127; II, ibid. 1889, n. 7566; R. Ambrosini, Raccolta di opere ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] gli fu eretto in questo luogo un sepolcro monumentale la cui lastra di copertura è ora conservata presso la Biblioteca comunale di Fivizzano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, Convento ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] prologo (ed. in Holtzmann, pp. 220 s.) al proprio Libellus theoposeos ancora inedito (il manoscritto si conserva nella Biblioteca Bodleiana di Oxford, ms. Digby 25), sarebbe stato figlio unico ("...quis unigeniti lege fovebar ego").
Aveva poco più ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] des vaudois", aliena da ogni tono apologetico, l'Histoire è frutto di lunghe e pazienti ricerche nelle biblioteche e negli archivi piemontesi, civili ed ecclesiastici, che integrano considerevolmente i documenti già utilizzati da A. Mouston ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] A. Ciccarelli, Venezia 1592; Discorsisopra Tito Livio, Roma 1598.
Fonti e Bibl.: A. Sorbelli, Inventarii dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XLVIII, Firenze 1931, p. 78; P. A. Canonherius, Dell'introduz. alla Politica, alla Ragion di Stato ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...