GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] ad vitam Domini Iesu, I, 1-12, in Analecta Franciscana, IV, Ad Claras Aquas 1906, pp. 338, 511; Inventario dell'antica biblioteca del s. convento di S. Francesco in Assisi compilato nel 1381, a cura di L. Alessandri, Assisi 1906, p. 104 (n. CCCXLIV ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] , Palermo 1884, pp. 5 s.; G. Millunzi, Storia del seminaro arcivescovile di Monreale, Siena 1895, pp. 78-82; Id., Il Tesoro, la Biblioteca ed il Tabulario della Chiesa di S. Maria Nuova in Monreale, Palermo 1904, pp. 28 s., 85 s.; G. Rivera, Memorie ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] quali sembrano essere andati perduti. Ottavio Pitoni (1657-1743), nelle sue notizie manoscritte sui contrappuntisti, conservate nella Biblioteca Vaticana, afferma che ai suoi tempi si cantavano ancora molte composizioni inedite del D. e parla di un ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] civile, …, 1810, Registre des naissances, c. 13, n. 62. La vastità degli interessi culturali del G. è attestata dalla ricca biblioteca privata, che alla sua morte fu ereditata dal nipote, E. Manacorda, vescovo di Fossano. Un erede di quest'ultimo, G ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] di G. Pontano e alle Historiae ab inclinatione Romanorum imperii di Flavio Biondo, ma afferma di aver lavorato anche nelle biblioteche di Rouen. L'opera è dedicata al cardinale Jean de Bilhères-Lagraulas, vescovo di Lombez e abate di St.-Denis ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] su vari scrittori fiorentini, fra cui il B.), che si trova indicato in G. Mazzatinti, Inventarii dei manoscritti e delle biblioteche di Italia, XLVII, p. 64. Per la sua partecipazione alla loggia massonica cfr. Arch. di Stato di Firenze, Reggenza, f ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] Vaticano, numerose lettere e relazioni del C. e di altri a lui, riguardanti gli anni 1692-1696, sono conservate nella Biblioteca Giovardiana di Veroli.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Segr. di Stato, Francia, 181-191, passim; G.Palazzi, Fasti ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] Venezia e i suoiultimi cinquant'anni. Appendice, Venezia 1857, p. 129; G.B.C. Giuliari, La biblioteca Giuliariin Verona, in Giornale delle biblioteche (Genova), III (1869), nn. 21 e ss.; Id., Della tipografia veronese,saggio storico, Verona 1871, pp ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] , Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento,Torino 1957, pp. 113-115, 139. Sulla biblioteca del B. cfr. R. Zanocco, La biblioteca di un grande nostro vescovo umanista (A B. r"iiSo7), in Bollett. diocesano di Padova, XII (1927), pp ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] 1885, pp. 823-825, n. 1315; Regestum Clementis papae V, II, Romae 1886, p. 352, nn. 3564-3565; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, II, Quaracchi 1913, p. 190; T. Kaeppeli, La bibliothèque de St ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...