MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] Ordinis Praedicatorum de Lombardie, ibid., XXXII (1962), pp. 224 s., 228-230, 237-240, 244-246, 274; T. Kaeppeli, Antiche biblioteche domenicane in Italia, ibid., XXXVI (1966), p. 10; S.L. Forte, Le provincie domenicane in Italia nel 1650, V, La ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] ; 1621, Pavia 11 dic. 1460; Fondo d'Arco: C. d'Arco, Delle famiglie mantovane, V, pp. 216-219; Mantova, Biblioteca comunale, Mss., 1019: A. Schivenoglia, Istoria di Mantova, c. 58v; A. Ascani, Due cronache quattrocentesche, Città di Castello 1966, pp ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] ascritto nei codici a Tommaso d'Aquino (cfr. Kaeppeli, 1980, p. 86 n. 2881, cui va aggiunto il manoscritto di Pavia, Biblioteca universitaria, Aldini, 355, cc. 1-14) e pubblicato tra le opere di Tommaso (Opera omnia, t. XXII, Parma 1868, pp. 436 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] Scriptores di L.A. Muratori (1731).
Lo storico modenese, conducendo l'edizione dell'unico manoscritto del Chronicon Foroliviense (Forlì, Biblioteca comunale, Fondo Piancastelli, sala O. IV/8 [copia cartacea del sec. XV-XVI, di cc. 47]), provvide alla ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] martire vercellese di quel nome, laico e guerriero, con l'omonimo vescovo di Altino.
Nella Miscellanea di opere edite e inedite della Biblioteca civica di Vercelli (ms. 81-86 del catalogo Ordano, cc. 281-284) è conservata una lettera al F. di G.M ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] ducato di Lucca, IX, Lucca 1825, pp. 233 s., 240; X, ibid., 1831, pp. 445 s.; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XI, Forlì 1902, p. 224; C. Dionisotti, in G. Guidiccioni, Orazione ai nobili di Lucca, Roma 1945, pp. 60-84 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] la chronique d'Albert de Castello (1516), in Arch. fratr. praed., XXX (1960), p. 266; T. Kaeppeli, Antiche biblioteche domenicane in Italia, ibid., XXXVI(1966), p. 73; J. B. Schneyer, Repetorium der lateinischen Sermones des Mittelalters, IV,Münster ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] quella della Crusca e degli Apatisti per formarne una sola chiamata Fiorentina, i cui soci si dovevano riunire nella Biblioteca Magliabechiana e avvalersi del bibliotecario per fissare le adunanze, carteggiare con l'esterno, dare conto annualmente al ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] toscano» degli accademici della Crusca. Undici lettere inedite di Carlo Dati ad Alessandro Segni (1665-1666), in Rivista delle Biblioteche e degli Archivi, XXVIII (1917), pp. 1-22; M. Merkel, Di L. P. nel carteggio di Antonio Magliabechi al ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] , il G. legò poi al seminario, oltre a collezioni di archeologia, geologia e storia naturale, anche la sua biblioteca, accresciuta da manoscritti tratti da quella del Minervini (tra essi uno dei più importanti codici con lavori matematici di ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...