Casa editrice, specializzata in bibliografia, biblioteconomia e formazione per le professioni del libro, fondata a Milano nel 1974. Ha realizzato la base dati ALICE (Archivio Libri Italiani su Calcolatore [...] Elettronico) che raccoglie dagli editori le informazioni bibliografiche sui libri editi in lingua italiana e fornisce i dati per la pubblicazione del Catalogo dei libri in commercio ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] , piani di taglio superiore e inferiore o di coda, gli eventuali ornamenti (capitello, nastro segnapagine ecc.).
In biblioteconomia il l. viene definito «una pubblicazione non periodica di almeno 49 pagine, esclusa la copertina» (UNESCO, 1964 ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] , neri, nerissimi), la larghezza (stretti, normali, larghi, larghissimi) e la forma alfabetica (maiuscoli, maiuscoletti, minuscoli).
In biblioteconomia, pubblicazioni in s. (ingl. serials), le pubblicazioni, a stampa o no, che appaiono in fascicoli o ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] 1927, venne offerta a lui e a G. Bruni, l'occasione di recarsi negli Stati Uniti per seguire dei corsi di biblioteconomia presso la University of Michigan, ad Ann Arbor, e presso la Columbia University di New York.
Questa intensa e interessante ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] 1472 al 1511 alle pp. 256-287; M. Moneta, Tommaso Ferrando e B. F., tipografi bresciani, tesi di perfezionamento in biblioteconomia e bibliografia, Università di Parma, Facoltà di Magistero, anno accademico 1985-86, pp. 190-419, con gli annali del F ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] , pp. 297-304; V. Romani, La stampa del N. T. in etiopico (1548-49): figure e temi del Cinquecento romano, in Studi di biblioteconomia e storia del libro in on. di F. Barberi, Roma 1976, pp. 484-485; G. L. Masetti Zannini, Stampatori e librai a Roma ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] e in Caselle, in Caselle e i suoi centenari, Caselle 1975, pp. 101-110; S. Bassi, Prototipografi e calcografi torinesi, in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di F. Barberi, Roma 1976, pp. 109-120 (ora anche in M. Santoro, Il libro a ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] Materiali e ipotesi su N. J. e sull'origine del tondo (Rileggendo le "Lettres d'un bibliographe" del Madden), in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, Roma 1976, pp. 619-628; M. Lowry, The social world of Nicholas ...
Leggi Tutto
biblioteconomia
biblioteconomìa s. f. [comp. di biblioteca e -nomia, sul modello del ted. Bibliothekonomie]. – Disciplina che studia l’organizzazione di una biblioteca nelle sue diverse articolazioni (preparazione professionale del bibliotecario,...