Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] di scrittura e infine il libro manoscritto formato di più fogli, come il libro moderno, in opposizione al rotolo.
Come termine bibliografico, nel senso di libro manoscritto, il codice si oppone tanto a ...
Leggi Tutto
Sigla di International Federation of Library Associations (and institutions), organismo internazionale non governativo con sede all’Aia, che ha lo scopo di sviluppare la cooperazione nel campo della biblioteconomia [...] e della bibliografia, di formulare proposte riguardanti le relazioni fra le biblioteche, le organizzazioni di bibliotecari, bibliografi e altri raggruppamenti, dei diversi paesi. Vi aderiscono associazioni ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] , piani di taglio superiore e inferiore o di coda, gli eventuali ornamenti (capitello, nastro segnapagine ecc.).
In biblioteconomia il l. viene definito «una pubblicazione non periodica di almeno 49 pagine, esclusa la copertina» (UNESCO, 1964 ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] le schede delle singole opere di cui si vuol tener conto, seguendo le regole fissate per la catalogazione nei trattati di biblioteconomia. Comunque è indispensabile che da ogni scheda risultino il cognome e il nome dell'autore, il titolo preciso dell ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] Materiali e ipotesi su N. J. e sull'origine del tondo (Rileggendo le "Lettres d'un bibliographe" del Madden), in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, Roma 1976, pp. 619-628; M. Lowry, The social world of Nicholas ...
Leggi Tutto
biblioteconomia
biblioteconomìa s. f. [comp. di biblioteca e -nomia, sul modello del ted. Bibliothekonomie]. – Disciplina che studia l’organizzazione di una biblioteca nelle sue diverse articolazioni (preparazione professionale del bibliotecario,...