MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] avevano seminato nell’interpretazione biblica. Pareva così riprendere un’illustre tradizione che nell’Europa del tempo avevano esercitato biblisti di fama come lo spagnolo Benito Arias Montano, offrendo però ai suoi lettori la sicurezza di una ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] ), che aveva suscitato interesse per l’assenza di dogmatismo nell’affrontare la discussione con i «non cattolici» o «biblisti» (seguirono varie edizioni e, nel 1641, la versione ampliata con il titolo Iudicium de acatholicorum et catholicorum regula ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] Kirchenlexikon, XXIII, a cura di F.W. Bautz, Hamm 2004, pp. 590-592 (trad. it. in Al primo posto le Scritture: biblisti italiani del Novecento, a cura di R. Fabris - G. Ghiberti - E. Manicardi, Caltanissetta 2014, pp. 246-251); G. Michelini, La Vita ...
Leggi Tutto
REGIS, Pietro Giovanni
Andrea Merlotti
REGIS, Pietro Giovanni. – Nacque a Roburent, nei pressi di Mondovì, il 17 luglio 1747.
Iscrittosi alla facoltà di teologia dell’Università di Torino, fu fra gli [...] 231; C. Denina, Considerazioni di un italiano sull’Italia, a cura di V. Sorella, Torino 2005, p. 22; G. Tuninetti, Biblisti e storici nelle facoltà teologiche dell’Università e del Seminario arcivescovile di Torino, in Et Verbum caro factum est. Tra ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] 1966, pp. 419 s.; G. Rinaldi, Ricordo del Padre A. V., in L’Osservatore romano, 6 gennaio 1966; C.M. Martini, Biblisti italiani, in Enciclopedia della Bibbia, I, Leumann 1969, coll. 1237-1243; F. Peloso, P. A. V., religioso esemplare e dotto cultore ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] , 176, 178-181, 183, 185, 191 s., 194, 198, 203 s.; Id., Un restauro biografico di B. L. (1700-1785) metafisico e biblista nello Studio di Padova, in Il Santo. Riv. francescana di storia dottrina arte, XLIV (2004), pp. 209-219; V. Peroni, Biblioteca ...
Leggi Tutto
biblistica
biblìstica s. f. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»], non com. – Complesso delle discipline che hanno per oggetto lo studio e l’esegesi della Bibbia.