• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Diritto [32]
Diritto costituzionale [23]
Scienze politiche [18]
Forme e strumenti di governo [11]
Storia [12]
Geografia [9]
Geografia umana ed economica [7]
Storia contemporanea [6]
Biografie [6]
Geopolitica [4]

bicameralismo

Enciclopedia on line

Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, poste in posizione di assoluta parità (b. perfetto), cosicché, pur costituendo soggettivamente organi reciprocamente distinti ed autonomi, possono dar luogo a manifestazioni di volontà imputabili allo Stato soltanto se consentano entrambe sullo stesso testo di deliberazione. Il sistema ha avuto la sua prima formulazione nel Parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SISTEMA PARLAMENTARE – MONTESQUIEU – EUROPA

Organizzazione della Repubblica

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Organizzazione della Repubblica Alfonso Celotto L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] sistema delle autonomie. La riforma di cui si discute è invece assai ampia. Innanzitutto, si propone un modello quasi ‘‘bicamerale’’. La Camera dei deputati è eletta direttamente dal popolo e svolge le funzioni politiche: dà la fiducia al Governo, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Parlamento

Enciclopedia on line

Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] con significative eccezioni (artt. 30 ss. Cost. U.R.S.S. 1936; artt. 108 ss. Cost. U.R.S.S. 1977). Il bicameralismo, a sua volta, può essere paritario, quando le Camere hanno gli stessi poteri e le stesse funzioni (tale è il caso, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

Riforma costituzionale 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Riforma costituzionale 2015 Alfonso Celotto Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] e l’opinione pubblica, sin dagli anni ’80 non è certamente una novità. Si pensi alla lunga stagione delle Commissioni bicamerali. Si iniziò nel 1983 con la cd. Commissione Bozzi, istituita al fine di accordare al solo Presidente del Consiglio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riforma costituzionale 2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforma costituzionale 2014 Alfonso Celotto Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] , dal momento che portò a un nulla di fatto. Si arrivò così alla cd. Commissione D’Alema, la terza Commissione bicamerale che operò dal 1997 al 1998. Il progetto offerto (che non ebbe comunque seguito, perché bocciato in Assemblea) si differenziava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Senato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Senato Giovanni Serges Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] il ruolo delle Regioni non vi è dubbio che, specie nel dibattito pubblico, è il profilo del superamento del bicameralismo paritario a presentarsi per molti versi come il tratto qualificante dell’intero disegno riformatore. L’obiettivo di superare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senato (1)
Mostra Tutti

Tocqueville, Alexis-Charles-Henri Clérel de

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tocqueville, Alexis-Charles-Henri Clerel de Tocqueville, Alexis-Charles-Henri Clérel de  Pensatore, storico e politico francese (Verneuil-sur-Seine 1805 - Cannes 1859). È considerato tra i più illustri [...] libertà politica. Deputato dal 1839, come membro dell’assemblea costituente del 1848 propose senza successo decentramento, bicameralismo ed elezione presidenziale indiretta; ministro degli Esteri nel 1849, fu estromesso dalla politica dopo il colpo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – COLPO DI STATO – ANCIEN RÉGIME – BICAMERALISMO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tocqueville, Alexis-Charles-Henri Clérel de (5)
Mostra Tutti

Valdštejna

Enciclopedia on line

Antica famiglia nobile boema, così chiamata dal castello di Valdštejn presso Turnov. Menzionata già nel sec. 13º, divenne celebre soprattutto nel sec. 17º, quando la maggioranza dei suoi membri si schierò, [...] , e l'altra di Duchcov, i V. furono conti dell'Impero e ricoprirono l'ufficio ereditario di "incisor regis" del regno di Boemia. Nel sec. 19º, dopo l'introduzione del bicameralismo in Austria, furono membri di diritto della Camera dei Signori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – DUCHCOV – ASBURGO

miniCostituente

NEOLOGISMI (2018)

miniCostituente (mini-costituente), s. f. Piccola assemblea costituente. • Questa calibratissima ingegneria istituzionale viene spazzata via dal disegno di legge 813, firmato da Enrico Letta e dai ministri [...] agli articoli») le proposte di riforma della Costituzione «afferenti alla forma di Stato, alla forma di Governo e al bicameralismo», le elabora in quattro mesi e le trasmette alle Camere, che devono concluderne l’esame entro 18 mesi. (Salvatore ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – BICAMERALISMO – ENRICO LETTA – ITALIA

La cultura politica e i modelli istituzionali

L'Unificazione (2011)

La cultura politica e i modelli istituzionali Antonino De Francesco È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] dei consensi al riguardo: l’interesse per l’esempio di Francia comportò infatti l’opzione in favore di un bicameralismo la cui seconda assemblea fosse di nomina regia e questa prospettiva rappresentò, per le tante aristocrazie della penisola rimaste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bicameralismo
bicameralismo (o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...
bicamerale
bicamerale agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali