• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [75]
Geografia umana ed economica [7]
Diritto [32]
Diritto costituzionale [23]
Scienze politiche [18]
Forme e strumenti di governo [11]
Storia [12]
Geografia [9]
Storia contemporanea [6]
Biografie [6]
Geopolitica [4]

Il modello Westminster

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il nome di Westminster non si riferisce solo al celebre palazzo che ospita il parlamento londinese, ma nella storia si è affermato come un vero e proprio modello di regime democratico, con alcune caratteristiche [...] e di veder approvate le proprie proposte legislative. Dal punto di vista istituzionale il Parlamento è bicamerale, ma caratterizzato da un bicameralismo talmente asimmetrico che si può parlare di quasi-unicameralismo: le due camere hanno differenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SISTEMA ELETTORALE – IRLANDA DEL NORD – POTERE ESECUTIVO – NUOVA ZELANDA – BICAMERALISMO

Slovenia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] dei negoziati tra l’Unione Europea e la Croazia. La Slovenia è una repubblica parlamentare nella quale vige un bicameralismo imperfetto. L’Assemblea nazionale è la principale istituzione legislativa del paese, dove siedono 90 membri eletti negli 88 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – BICAMERALISMO IMPERFETTO – BANCA CENTRALE EUROPEA – ACCORDI DI SCHENGEN – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovenia (14)
Mostra Tutti

Italia. Il difficile cammino delle riforme

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Gianfranco Pasquino Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] politici risposero con grande titubanza. La prima svolta avvenne nel novembre 1983 con la costituzione della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali presieduta dall’onorevole Aldo Bozzi, liberale. Alla fine dei lavori, gennaio 1985, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Venezuela

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] del potere politico nell’esecutivo, e in particolare nelle mani del caudillo che lo esercita. Abolendo il bicameralismo, ampliando le funzioni delle forze armate e la loro sottomissione al presidente, accrescendo la sfera dell’intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – SEPARAZIONE DEI POTERI – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ENERGIE RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezuela (16)
Mostra Tutti

Regno Unito

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] e di veder approvate le proprie proposte legislative. Dal punto di vista istituzionale il Parlamento è bicamerale, ma caratterizzato da un bicameralismo talmente asimmetrico che si può parlare di quasi-unicameralismo: le due camere hanno differenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TERRITORI BRITANNICI DELL’OCEANO INDIANO – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regno Unito (7)
Mostra Tutti

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014 Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] e di veder approvate le proprie proposte legislative. Dal punto di vista istituzionale il Parlamento è bicamerale, ma caratterizzato da un bicameralismo talmente asimmetrico che si può parlare di quasi-unicameralismo: le due camere hanno differenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TERRITORI BRITANNICI DELL’OCEANO INDIANO – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE

Italia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Evoluzione storico-politica Dal 1946 l’Italia è una repubblica parlamentare. Le istituzioni principali comprendono il presidente della Repubblica, [...] a volte politicamente rilevante), eletto dal Parlamento in seduta comune assieme ai rappresentanti delle regioni; il Parlamento, bicamerale perfetto, formato da una Camera dei deputati, composta da 630 rappresentanti, e da un Senato, comprendente 322 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
Vocabolario
bicameralismo
bicameralismo (o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...
bicamerale
bicamerale agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali