Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] -eoliana di Malpasso-Piano Quartara e quella maltese di Ġgantija.
Eneolitico finale - Con la diffusione della facies del BicchiereCampaniforme un nuovo e ben più esteso processo di osmosi culturale viene ad abbracciare i due terzi dell'Europa e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] .
N. Kalicz, The New Results of the Investigation on the Hungarian Copper Age, in RassAPiomb, 7 (1988), pp. 75-103.
Bicchierecampaniforme
di Leone Fasani
Cultura diffusa tra il III millennio a.C. e gli inizi del II dall’Africa settentrionale alle ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] ), sovrapposto in parte ai fossati, che conteneva due bambini inumati collocati all’estremità orientale. Alla facies del BicchiereCampaniforme (fine III - inizi del II millennio a.C.) sono riferibili due tumuli sepolcrali circolari.
La collina di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] 3 m) e divisa in quattro ambienti, la cui fase di vita più antica precede la presenza della cultura del BicchiereCampaniforme. Nella Francia meridionale, in Linguadoca e Provenza, sempre in questo periodo, continua la tradizione della fine dello ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] che accomunarono parti consistenti del continente europeo, come l’orizzonte della Ceramica a Cordicella o quello del BicchiereCampaniforme.
Questi fenomeni da molti decenni hanno attirato l’attenzione degli studiosi di preistoria, per l’ampiezza ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] , per converso, attestano una progressione di momenti cronologici di cui taluni assai ben determinabili: il cosiddetto bicchierecampaniforme e la decorazione vascolare da esso derivata, l'oro, le pietre dure preziose (giada, giadeite, callaite ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] della civiltà greca nella Sicilia Occidentale, ibid., VIII, 1962, pp. 153 ss.; J. Marconi Bovio, Sulla diffusione del bicchierecampaniforme in Sicilia, ibid., IX, 1963, pp. 93 ss.; A. Di Vita, Le stele puniche del recinto di Zeus Meilìchios ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] a lungo; a Dar es-Soltan sono stati rinvenuti anche alcuni elementi che ricordano i complessi a vaso campaniforme europei (bicchiere di forma simile a quella tipica, bracciale da arciere). Il paese intrattenne dalla fine del secondo millennio a ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] manifestazioni culturali e industriali e ne indica il grado di evoluzione, come la cultura del ‘bicchiere imbutiforme’, del ‘vaso campaniforme’, della ceramica ‘a cordicella’.
Importanza fondamentale per lo sviluppo dell’arte ceramica ebbe l ...
Leggi Tutto
Conca d’Oro Denominazione della regione di forma irregolare, che si stende intorno a Palermo (100 km2 ca.), per un raggio variabile da 3 a 8 km. Più che una pianura è un lieve declivio che da 100 m s.l.m. [...] fiancheggiate da punti impressi. Le fogge più frequenti sono piccole olle con bugne, boccaletti, vasetti genuini. Il cosiddetto bicchiere di Carini ricorda il profilo del vaso campaniforme. Le ceramiche inornate attestano influssi culturali diversi. ...
Leggi Tutto
bicchiere
bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo ma anche di metalli comuni o pregiati,...