Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] stili locali manifestanti forti componenti protoelladiche e anatoliche. In questo contesto compaiono la cultura del bicchierecampaniforme (➔ campaniforme, bicchiere), la cultura di San Cono e Piano Notaro (➔ San Cono), la cultura di Serraferlicchio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] abitativi fortificati con palizzate. Fra il 3° e il 2° millennio a.C. avviene la diffusione della cultura del bicchierecampaniforme e della ceramica a cordicella.
Nell’età del Bronzo si sviluppa la facies di Aunjetitz, che si diffonde in una ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (25,6 km2 con 3406 ab. nel 2008).
Nei pressi di V. sono state messe in luce numerose stazioni preistoriche di età eneolitica, caratterizzate da tombe a pozzetto, ceramica [...] del tipo bicchierecampaniforme e a impasto bruno lucido, armi in selce e ossidiana, rari oggetti di metallo. ...
Leggi Tutto
Gruppo di rilievi calcarei della Sicilia nord-occidentale, dove fu scoperto un riparo che dà il nome a un aspetto culturale dell’Eneolitico (3° millennio a.C.), secondo alcuni variante della cultura del [...] Bicchierecampaniforme. ...
Leggi Tutto
Conca d’Oro Denominazione della regione di forma irregolare, che si stende intorno a Palermo (100 km2 ca.), per un raggio variabile da 3 a 8 km. Più che una pianura è un lieve declivio che da 100 m s.l.m. [...] fiancheggiate da punti impressi. Le fogge più frequenti sono piccole olle con bugne, boccaletti, vasetti genuini. Il cosiddetto bicchiere di Carini ricorda il profilo del vaso campaniforme. Le ceramiche inornate attestano influssi culturali diversi. ...
Leggi Tutto
bicchiere
bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo ma anche di metalli comuni o pregiati,...