• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [382]
Cinema [35]
Biografie [92]
Sport [54]
Arti visive [32]
Letteratura [29]
Temi generali [23]
Medicina [19]
Trasporti [19]
Lingua [18]
Discipline sportive [15]

Pampanini, Silvana

Enciclopedia on line

Pampanini, Silvana Attrice cinematografica italiana (Roma 1925 - ivi 2016). È stata negli anni Cinquanta uno dei volti più popolari del cinema italiano e uno dei modelli di femminilità di maggior successo. Tra i suoi film: [...] L'apocalisse (1947); Bellezze in bicicletta (1951); La presidentessa (1952); Processo alla città (1952); Un marito per Anna Zaccheo (1952); Cesta duga godinu dana (La strada lunga un anno, 1958); Il tassinaro (1983); Tiburzi (1996). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOCALISSE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pampanini, Silvana (1)
Mostra Tutti

Ladri di biciclette

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ladri di biciclette Giaime Alonge (Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; [...] de bicyclettes', chef-d'oeuvre de Vittorio De Sica, in "L'écran français", n. 187, 25 janvier 1949. G. Aristarco, Ladri di biciclette, in "Cinema", n. 7, 30 gennaio 1949. M. L'Herbier, Rivoluzione della verità, in "Cinema", n. 16, 15 giugno 1949. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO CICOGNINI

Un chien andalou

Enciclopedia del Cinema (2004)

Un chien andalou Miguel Marías (Francia 1928, bianco e nero, 22m a 18 fps); regia: Luis Buñuel; produzione: Luis Buñuel; sceneggiatura: Salvador Dalí, Luis Buñuel; fotografia: Albert Duverger; montaggio: [...] , una nuvola sottile attraversa la luna piena, l'uomo taglia l'occhio di una donna. "Otto anni dopo": un ragazzo su una bicicletta cade a terra; una donna lo vede dalla finestra e scende in strada per baciarlo. La donna distende sul suo letto gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – SALVADOR DALÍ – ALAIN RESNAIS – LUIS BUÑUEL – OCTAVIO PAZ

Baysikelran

Enciclopedia del Cinema (2004)

Baysikelran Umberto Mosca (Iran 1989, Il ciclista, colore, 75m); regia: Mohsen Makhmalbaf; produzione: Mohsen Makhmalbaf per l'Istituto per gli Affari Cinematografici della Fondazione Mostaz'afan; sceneggiatura: [...] un organizzatore di spettacoli di strada. Informato del suo passato di ciclista, l'uomo propone a Nassim di pedalare su una bicicletta per un'intera settimana, in modo da attirare i grandi scommettitori della città. Assistito da suo figlio Jomeh e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Ecce bombo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ecce bombo Stefano Todini (Italia 1977, 1978, colore, 100m); regia: Nanni Moretti; produzione: Mario Gallo per Filmalpha/Alphabeta; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe Pinori; montaggio: [...] l'alba su una spiaggia di Ostia per poi scoprire che il sole è sorto alle loro spalle, mentre un robivecchi in bicicletta grida "ecce bombo". È Mirko, in una delle tante riunioni di autocoscienza, a mettere a fuoco la situazione: "Penso che sbagliamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – AUGUSTO MINZOLINI – CAHIERS DU CINÉMA – NANNI MORETTI – LUIGI MORETTI

DE SICA, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Sica, Vittorio Bruno Roberti Nicoletta Ballati Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] renderli aderenti alla resa di verità del film. Nel 1948 uscì la sua opera più famosa e più premiata, Ladri di biciclette, dal romanzo di L. Bartolini, sceneggiata ancora una volta da Zavattini (con Oreste Biancoli, Suso Cecchi d'Amico, A. Franci, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – UOMINI, CHE MASCALZONI – LADRI DI BICICLETTE – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SICA, Vittorio (5)
Mostra Tutti

Polański, Roman

Enciclopedia on line

Polański, Roman Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, [...] dai corsi scolastici di Łódź, durante i quali realizzò alcuni cortometraggi che restano esempi insuperati (Rower, La bicicletta, 1955; Morderstwo, Il crimine, 1956; Rozbijemy zabawę, Interrompiamo la festa, 1957; Dwaj ludzie z szafą, Due uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI SPOLETO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polański, Roman (4)
Mostra Tutti

À nous la liberté

Enciclopedia del Cinema (2004)

À nous la liberté Claudio G. Fava (Francia 1931, A me la libertà, bianco e nero, 97m); regia: René Clair; produzione: Frank Clifford per Tobis; sceneggiatura: René Clair; fotografia: Georges Périnal, [...] . Nella notte Louis in fuga si toglie pantaloni e casacca da carcerato, corre in maglietta e mutande, strappa una bicicletta al suo proprietario, pedala disperatamente incoraggiato dai tifosi (non sa di essere piombato in testa a una corsa ciclistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CATENE DI MONTAGGIO – ESTREMA SINISTRA – LAZARE MEERSON – GEORGES AURIC – SURREALISTI

E.T. the Extra-Terrestrial

Enciclopedia del Cinema (2004)

E.T. the Extra-Terrestrial José Maria Latorre (USA 1982, E.T. l'extra-terrestre, colore, 115m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Kathleen Kennedy per Universal; sceneggiatura: [...] città, simbolo del mondo, o che la fuga di E.T., resa possibile dai bambini, acquisisca un carattere miracoloso (le biciclette che si alzano in volo sugli inseguitori che le accerchiano). Gli extraterrestri di Close Encounters of the Third Kind sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – DREW BARRYMORE – CARLO RAMBALDI – JOHN WILLIAMS

NASCIMBENE, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nascimbene, Mario Paolo Patrizi Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] ritmica ed espressiva. Questo modo di reinventare i suoni divenne una costante in N.: le incudini e i campanelli di bicicletta che, unitamente alle percussioni, illustrano l'ambiente di fabbrica in Cronaca di un delitto (1953) di Mario Sequi; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAGAZZA CON LA VALIGIA – FRANCESCO DE ROBERTIS – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASCIMBENE, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
biciclétta
bicicletta biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle...
Biciclettare
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali