• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [45]
Cinema [40]
Geografia [28]
Sport [25]
Industria [22]
Trasporti [18]
Arti visive [17]
Storia [15]
Economia [16]
Temi generali [16]

bicicletta

Enciclopedia on line

Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando la ruota anteriore per dare la direzione di marcia al veicolo. Antenati della moderna b. possono essere considerati il celerifero di De Sivrac (1790) e la draisina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: FRENO A CONTROPEDALE – CUSCINETTI A SFERE – MOTORE A SCOPPIO – MOTORE ELETTRICO – MOUNTAIN BIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bicicletta (3)
Mostra Tutti

Ladri di biciclette

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ladri di biciclette Giaime Alonge (Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; [...] de bicyclettes', chef-d'oeuvre de Vittorio De Sica, in "L'écran français", n. 187, 25 janvier 1949. G. Aristarco, Ladri di biciclette, in "Cinema", n. 7, 30 gennaio 1949. M. L'Herbier, Rivoluzione della verità, in "Cinema", n. 16, 15 giugno 1949. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO CICOGNINI

Bianchi

Enciclopedia on line

Società produttrice di biciclette fondata nel 1885 a Milano da Edoardo Bianchi (Milano 1865 - Varese 1946). L’azienda si affermò presto come una delle principali imprese industriali milanesi (le biciclette [...] e ai motori a combustione interna per uso industriale. Dopo la Seconda guerra mondiale, la produzione di biciclette rimase affidata alle Officine Metallurgiche Edoardo Bianchi Velo, mentre quella delle automobili e degli autocarri passò alla Auto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EDOARDO BIANCHI – MOTOCICLETTE – AUTOCARRI – MOTOCARRI

ciclostazione

NEOLOGISMI (2018)

ciclostazione s. f. Posteggio per biciclette. • Entro la prossima primavera i veronesi avranno a disposizione 250 biciclette distribuite in una ventina di ciclostazioni. Per utilizzarle si dovrà pagare [...] ricevere il via libera della Soprintendenza. (E. S., Arena, 5 agosto 2010, p. 18, Cronaca) • Santa Margherita ha voluto la bicicletta elettrica e ora… pedala. Eccome, se lo fa: nel solo periodo dal 23 marzo al 30 settembre il servizio di bike sharing ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PORTOFINO – RAPALLO

Lawson, Harry John

Enciclopedia on line

Inventore inglese (n. 1852); brevettò (1876) una delle prime biciclette fabbricate in Inghilterra, e nel 1879 costruì il primo modello di bicicletta di sicurezza (con ruota anteriore più grande della ruota [...] posteriore motrice, quest'ultima azionata da pedali, con trasmissione a catena e moltiplica), che non ebbe tuttavia successo commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA

Amsterdam

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Giorgio Tartaro Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo [...] sul tema. Importante è anche il ruolo giocato dalle infrastrutture: i due moli sono collegati tra loro da ponti accoppiati, per biciclette e pedoni, progettati dallo studio West 8. Il più noto è il Borneo-Sporenburg Bridge, in metallo rosso e ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: DAVID CHIPPERFIELD – NICHOLAS GRIMSHAW – STUDIO MVRDV – RENZO PIANO – RIJKSMUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amsterdam (6)
Mostra Tutti

bici in condivisione

NEOLOGISMI (2018)

bici in condivisione loc. s.le f. Condivisione a pagamento di biciclette pubbliche, al fine di ridurre l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. • In tutto il 2015 sono [...] l’aumento più consistente di sempre) portando quindi a 286 il numero di luoghi dove è possibile prelevare una bicicletta in condivisione. (Luca De Vito, Repubblica, 30 dicembre 2015, Milano, p. II) • «Arrivano» quattro nuovi parcheggi per il servizio ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO – INGL

Rover

Enciclopedia on line

Società automobilistica inglese, costituita nel 1877, con sede a Longbridge, Birmingham. Nata come fabbrica di biciclette, nel 1902 iniziò la produzione di motociclette e nel 1904 quella di automobili. [...] Nota soprattutto per le autovetture di media e grossa cilindrata e, in particolare, per i veicoli fuoristrada, quali Land R. e Range R., nel 1967 fu rilevata dalla Leyland motor corporation che a sua volta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: MOTOCICLETTE – TATA MOTORS – FUORISTRADA – BIRMINGHAM – BMW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rover (1)
Mostra Tutti

VELODROMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VELODROMO Luigi STABILINI - Luogo chiuso o, se aperto, recinto, destinato alle corse di biciclette. Poiché di solito nello stesso luogo possono farsi - ed effettivamente si fanno - anche corse di motociclette, [...] della pista deve essere orizzontale o quasi, mentre invece in curva deve essere notevolmente inclinata per consentire l'equilibrio alle biciclette marcianti a sensibile velocità (ogni ciclista in curva si piega verso l'interno della curva e se la sua ... Leggi Tutto

bikefriendly

NEOLOGISMI (2018)

bikefriendly (bike-friendly, bike friendly), agg. inv. Che favorisce la circolazione con le biciclette. • Il sorpasso della bicicletta sull’automobile è avvenuto anche in Germania. C’era da aspettarselo, [...] da sempre contrari alla pedonalizzazione. Il progetto «Abici-in-città: rendiamo la città più attraente con la rete degli amici della bicicletta» punta a creare una rete di bike friendly che invogli all’uso delle due ruote e al tempo stesso indichi i ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – UTRECHT – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
biciclétta
bicicletta biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle...
Biciclettare
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali