In anatomia, denominazione dei muscoli composti di due capi o porzioni che confluiscono in una massa muscolare comune.
B. del braccio Muscolo della regione anteriore del braccio; i due capi prendono origine [...] sul braccio.
Sporgenza bicipitale Salienza prodotta dal ventre muscolare del b. e dall’estremità inferiore del muscolo brachiale, sulla faccia anteriore del braccio, più evidente nella flessione dell’avambraccio sul braccio.
B. della coscia Muscolo ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella fedelmente sull’articolazione sottostante; la sua [...] superficie anteriore presenta la caratteristica piega cutanea di flessione; il rilievo del tendine del bicipitebrachiale e quello delle vene superficiali sono più evidenti negli individui magri. In profondità si trovano la biforcazione dell’arteria ...
Leggi Tutto
(lat. lacertus fibrosus) Lamina fibrosa nastriforme che origina dal margine mediale del tendine terminale del bicipitebrachiale e, volgendo in basso e medialmente e allargandosi a ventaglio, termina [...] nella porzione della fascia dell’avambraccio che ricopre i muscoli epitrocleari ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il [...] si dividono in flessori ed estensori. I primi sono posti anteriormente (bicipite, coraco-brachiale e brachiale anteriore; fig. 1 A e B), l’estensore brachiale invece è situato posteriormente (tricipite brachiale; fig. 1 C e D). I vasi del b. sono ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] . È soprattutto per questo parametro che le fibre si differenziano: esso ha un valore all'incirca di 10 l0/s per le fibre del bicipitebrachiale dell'uomo (v. Wilkie, 1950) e di solo 0,1 l0/s per il retrattore del pene della tartaruga a 20 °C.
La ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] di quella zona. Per es., i mielomeri C1-C4 innervano i muscoli del collo, i mielomeri C5-C6 innervano il bicipitebrachiale, i mielomeri C8-T1 innervano i muscoli intrinseci della mano, i mielomeri T2-T12 innervano i muscoli addominali e i ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] loggia anteriore del braccio si trovano i muscoli flessori (bicipitebrachiale, coracobrachiale e brachiale anteriore), in quella posteriore i muscoli estensori (tricipite brachiale); i muscoli della loggia anteriore dell'avambraccio comprendono ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] seconda del numero dei capi, un muscolo può essere semplice, bicipite, tricipite, quadricipite. I muscoli si dicono flessori, estensori, (vedi figura 23) detti plessi nervosi (cervicale, brachiale, lombare, sacrale). I nervi cranici si originano ...
Leggi Tutto
Arteria b. Il principale tronco arterioso dell’arto anteriore dei Tetrapodi nel tratto che corre nel braccio fino al gomito ove si biforca nelle arterie ulnare e radiale; le vene b. (o omerali), seguono, [...] b. (o muscolo b. anteriore o breve flessore dell’avambraccio) è il muscolo flessore del braccio posto profondamente sotto il bicipite; ha origine in alto nel braccio e termina in basso, per mezzo di un largo tendine, sulla base dell’apofisi coronoide ...
Leggi Tutto
bicipitale
agg. [der. di bicipite]. – In anatomia, del bicipite, relativo al bicipite: sporgenza b., la salienza prodotta dal ventre muscolare del bicipite e dall’estremità inferiore del muscolo brachiale, sulla faccia anteriore del braccio,...