• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Matematica [4]
Metafisica [3]
Epistemologia [3]
Fisica [3]
Filosofia [3]
Storia della fisica [3]
Lingua [2]
Grammatica [2]
Logica matematica [2]
Algebra [2]

bicondizionale

Enciclopedia on line

In logica matematica, la connessione p ↔ q di due enunciati p e q, che è vera se e solo se essi sono entrambi veri o entrambi falsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bicondizionale (2)
Mostra Tutti

bicondizionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bicondizionale bicondizionale [agg. e s.m. o f. Comp. di bi- e condizionale "che comporta due condizioni"] [FAF] Nella logica, la locuz. "se e soltanto se" (→ anche connettivo: C. logico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

doppia implicazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

doppia implicazione doppia implicazione o bicondizionale, connettivo logico denotato con il simbolo ⇔. Dati due enunciati A e B, l’enunciato A ⇔ B (si legge «A se e solo se B») si definisce come la congiunzione [...] di due implicazioni; equivale cioè alla congiunzione dell’enunciato A ⇒ B e del suo inverso B ⇒ A, ovvero a (A ⇒ B) ∧ (B ⇒ A) o, in altri termini, alla coppia di affermazioni «da A discende B e da B discende ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – TEOREMA DI PITAGORA – CONNETTIVO LOGICO – TAVOLA DI VERITÀ – BICONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doppia implicazione (2)
Mostra Tutti

se e solo se

Enciclopedia della Matematica (2013)

se e solo se se e solo se locuzione, talvolta abbreviata con sse (e nella letteratura internazionale con iff, che sta per if and only if), utilizzata nel linguaggio naturale per indicare l’→ equivalenza [...] logica fra due enunciati, espressa dal connettivo logico detto → doppia implicazione o bicondizionale, rappresentato con il simbolo ⇔. Dati due enunciati A e B, l’enunciato A ⇔ B si legge «A se e solo se B» ed è vero quando A e B sono entrambi veri o ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIVALENZA LOGICA – CONNETTIVO LOGICO – SSE

logico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

logico lògico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. logicus, dal gr. log✄ikós, a sua volta da lógos "discorso, ragio-namento"] [LSF] Che concerne la logica o che è conforme a essa come retto modo di ragionare. [...] non) o si interpongono fra due enunciati (la congiunzione e, la disgiunzione o, il condizionale se...allora e il bicondizionale se e solo se). ◆ [ELT] Dispositivo l.: dispositivo, in partic. circuito elettronico, che effettua operazioni l. binarie (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA

connettivo

Enciclopedia on line

Linguistica Termine con il quale si indicano gli elementi (specialmente avverbi o locuzioni avverbiali e congiunzioni coordinanti o subordinanti) che hanno la funzione di collegare le parti di un testo [...] o si premettono a un enunciato (negazione) o si interpongono fra due enunciati (congiunzione, disgiunzione, condizionale, bicondizionale) in modo da formare enunciati più complessi. Zoologia Cordone connettivo Cordone nervoso che connette i gangli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LOGICA MATEMATICA – ANATOMIA
TAGS: CONGIUNZIONI COORDINANTI – TESSUTO CONNETTIVO – LOGICA MATEMATICA – MOLLUSCHI – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connettivo (2)
Mostra Tutti

periodo ipotetico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè [...] e sufficiente di q: (7) solo se piove la neve si scioglierà In quanto mezzi di codifica, i costrutti condizionale e bicondizionale sono nettamente distinti, come mostra il confronto tra (8) e (9): (8) è coerente perché l’intervento di una causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TRAPASSATO PROSSIMO – ALESSANDRO MANZONI – CECCO ANGIOLIERI

condizione necessaria e sufficiente

Enciclopedia della Matematica (2013)

condizione necessaria e sufficiente condizione necessaria e sufficiente una condizione è necessaria quando una proposizione è vera soltanto a tale condizione (per esempio condizione necessaria perché [...] A è condizione necessaria per B). ☐ In logica, la relazione condizione necessaria e sufficiente corrisponde alla → doppia implicazione o bicondizionale, cioè al connettivo indicato con il simbolo ⇔ (si legga «se e solo se»). Infatti, A ⇒ B indica che ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIA IMPLICAZIONE – TEOREMA DI PITAGORA – BICONDIZIONALE – DERIVABILE – LOGICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia Ettore Casari La scuola di Leopoli-Varsavia Gli inizi La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] ¬p come p¬⊥. Tarski nella sua tesi del 1923 provò che, disponendo di ∀ sui funtori proposizionali, fosse sufficiente il bicondizionale →. Per il ruolo che ha → nelle definizioni e quello che hanno le definizioni nella sua teoria, Leśniewski attribuì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

logica matematica

Dizionario di filosofia (2009)

logica matematica Parte della logica strutturata in un sistema di calcolo formale, elaborata soprattutto in età contemporanea. Sintassi e semanticaLe espressioni di un discorso deduttivo possono essere [...] del latino vel), implica, equivale; essi sono detti rispettivamente: negazione, congiunzione, disgiunzione, condizionale (o implicazione), bicondizionale (o doppia implicazione). Formule: sono le stesse variabili enunciative; inoltre se H e K sono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ASSIOMATICO – TEORIA DEI NUMERI – SISTEMA FORMALE – BICONDIZIONALE – ROMOLO E REMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica matematica (9)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali