Com'è noto, le diverse c. oggi esistenti possono essere raggruppate in due tipi: m. per cucire (per tessuti, pelli, cuoio, materie plastiche) adoperate sia per lavori domestici sia per lavorazioni industriali; [...] , in corretta sequenza, i segnali ai vari organi attuatori (fig. 7).
Bibl.: W. Renters, Der Nähmaschinenfachmann, Bielefeld 19537. Riviste: Die Nähmaschinen Zeitung; Techniques de l'habbillement; Tecnica della confezione.
Cucitrici per legatoria e ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Stevenson, Gli affreschi del Pinturicchio nell'appartamento Borgia del Palazzo Apost. Vaticano, Roma 1897; E. Steinmann, Pinturicchio, Bielefeld-Leipzig 1898; Id., Die Sixtinische Kapelle, I, München 1901, pp. 277-332; C. Ricci, Pintoricchio, London ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] nell'Accademia, Venezia 1877, p. 9; F. Nani Mocenigo, Artisti venez. del sec. XIX, Venezia 1898, p. 28; A. G. Meyer, Canova, Bielefeld-Leizig 1898, p. 7; V. Malamani, Canova, Milano 1911, pp. 6 s.; F. Nani Mocenigo, La letteratura venez. del sec. XIX ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] 18 ss.; id., Journ. Hell. St., LV, 1935, p. 227 ss.; J. D. Beazley, in Hesperia, XIII, 1944, pp. 44-45; E. Bielefeld, Ein boiotischer Tanzchor des 6 Jh. v. Chr., in Festschrift F. Zucker, Berlino 1954, p. 27 ss.; K. Schauenburg, Zu einigen böotischen ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] Bamberg 1924-1930; A. Grenier, Quatre villes romaines de la Rhénanie, Parigi 1925; F. Köpp, Die Römer in Deutschland, Bielefeld-Lipsia 1926; J. Colin, Les antiquités romaines de la Rhénanie, Parigi 1927; F. Hatlein-O. Paret, Die Römer in Württemberg ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] Pitti), d'un fare molto vicino a quello del Parmigianino.
Bibl.: Per Domenico: E. Steinmann, D. Gh. (Künstler-Monographien, XXV), Bielefeld e Lipsia 1897; trad. ital. G. Angeletti Brogi, Livorno 1929; G.S. Davies, Gh., Londra 1908; H. Hauvette, Gh ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] exeg. Handbuch zum A. T., 2ª ed., Lipsia 1891; O. Zöckler, Das Buch Hiob, nel Theol.-homilet. Bibelwerk del Lange, Bielefeld 1872; H. Zschokke, Das Buch Job übersetzt und erklart, Vienna 1875; F. C. Cook, Job, in Speaker's Commentary, Londra 1880 ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] Zwiedineck, Österreich unter M. T., Joseph II. und Leopold II., Vienna 1884; A. de Villermont, M.-T., voll. 2, Parigi 1895; H. von Zwiedineck, M. T., Bielefeld 1905; E. Guglia, M. T., voll. 2, Monaco-Berlino 1917; H. Kretschmayr, M. T., Gotha 1925. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] Renaissance, Londra 1923. Per la rimanente copiosissima bibl. v. l'indice bibl. di L. Schudt, in E. Steinmann, Botticelli, 4ª ed., Bielefeld e Lipsia 1925, e inoltre F. Tietze-Conrat, B. end the Antique, in The Burl. Mag., XLVII (1925), pp. 124-129. ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] Italian Painters of the Renaissance, New York 1907 (ed ediz. successive); F. Knapp, P., in Künstler-Monographien, LXXXVII, Bielefeld 1907; W. Bombe, Geschichte der Peruginer maleri, in Italienische Forschungen, V, Berlino 1912; id., P., in Klassiker ...
Leggi Tutto