• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [234]
Arti visive [51]
Biografie [31]
Archeologia [26]
Storia [15]
Diritto [11]
Diritto civile [6]
Religioni [6]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

CORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CORINZI, Vasi L. Banti L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] hist. Kl., 1943, V; P. Amandry, Skyphos corinthien du Musée du Louvre, in Monum. Piot, XL, 1944, p. 43 ss.; E. Bielefeld, Ein Boiotischer Tanzchor des 6. Jh. vor Chr., in Festschrift f. F. Zucker, Berlino 1954, p. 27 ss. - Imprese di Eracle: Amandry ... Leggi Tutto

BERLINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERLINO V.H. Elbern BERLINO (ted. Berlin) Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] der Bildwerke der christlichen Epochen, 3), 2 voll., Berlin 1909-1911; W. von Bode, Fünfzig Jahre Museumsarbeit, Bielefeld-Leipzig 1922; W.F. Volbach, Die Elfenbeinbildwerke (Die Bildwerke des Deutschen Museums, 1), Berlin-Leipzig 1923; O ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – FEDERICO II HOHENZOLLERN – SECONDA GUERRA MONDIALE – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – CARL GOTTHARD LANGHANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

PROVINCIALE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVINCIALE, Arte G. A. Mansuelli Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] 1919, p. 38 ss.; id., in XIII Bericht der röm-germ. Komm., 1921, p. i ss.; id., Römer in Deutschland, Lipsia-Bielefeld 1905; id., Germania Romana2, 1-11, Bamberga 1924; H. Graeven, in Bonn. Jahrbb., 1908-09. Identificazioni di forme e scuole locali ... Leggi Tutto

HILDESHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HILDESHEIM U. Kuder (Hilduinesheim nei docc. medievali) Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] Handschrift HB II 24 der Württembergischen Landesbibliothek Stuttgart. Kommentarband, a cura di F. Heinzer, Graz-Bielefeld 1992. Letteratura critica. - A. Haseloff, Eine thüringisch-sächsische Malerschule des 13. Jahrhunderts (Studien zur deutschen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORO A DEAMBULATORIO – GERUSALEMME CELESTE – DECORAZIONE MINIATA – REGISTRUM GREGORII – EPIFANIO DI PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILDESHEIM (2)
Mostra Tutti

BIGORDI, Domenico, detto Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio Marco Chiarini Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] ss.; N. Baldoria,Mon. artistici in San Gimignano, in Arch. storico dell'arte, III (1890), pp. 56-61; E. Steinmann,Ghirlandaio, Bielefeld-Leipzig 1897; G. Poggi,Appunti d'archivio, in Misc. d'arte, I (1903), p. 193, doc. 967; C. von Fabriczy,Aus dem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – LORENZO IL MAGNIFICO – SEBASTIANO MAINARDI – FRANCESCO BOTTICINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGORDI, Domenico, detto Ghirlandaio (2)
Mostra Tutti

VESTFALIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VESTFALIA A.E. Albrecht (ted. Westfalen) Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen. Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] Falkenhof Mus.; 1443). Si tratta delle pietà di Nienborg e di Metelen, del monumento funebre del conte Guglielmo II a Bielefeld e delle figure monumentali di Warburg e di Rheine. Alla metà del secolo era attiva la bottega del Sippenrelief di Bentlage ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ROGER DI HELMARSHAUSEN – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO BARBAROSSA – ENRICO IL LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

BELLINI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Gentile Ursula Schmitt Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] di S. Maria dei Miracoli…,in Bollett. d'arte, II(1908), pp. 121-137, 161-176; G. Gronau, Die Künstlerfamilie Bellini, Bielefeld-Leipzig 1909, pp. 22-51; Id., in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1909, pp. 255-259 (con ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA ANGIOLELLO – GENTILE DA FABRIANO – FEDERICO BARBAROSSA – LORENZO GIUSTINIANI – AGOSTINO BARBARIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Gentile (1)
Mostra Tutti

LUBECCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUBECCA N. M. Zchomelidse (ted. Lübeck) Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] 1892; G. Dehio, G. von Bezold, Die kirchliche Baukunst des Abendlandes, I, 1, Stuttgart 1892; A. Holm, Lübeck, Bielefeld 1900; Das Mauerwerk im alten lübischen Ziegelbau, Zentralblatt der Bauverwaltung 42, 1922, pp. 341-345; F. Endres, Geschichte der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – FEDERICO I BARBAROSSA – GIUDIZIO UNIVERSALE – PRINCIPI ELETTORI – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBECCA (4)
Mostra Tutti

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] figure rosse, tre ellenistici. Altri pezzi sono di provenienza ignota e di modesta qualità. Bibl.: E. Bielefeld, Griechische und etruskische Tongefässe, Altenburg 1953, 2, seconda edizione accresciuta; Corpus Vasorum Antiquorum, Deutschland, voll. 17 ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] Curtius, Stoccarda 1937, pp. 81-88; F. Stavropoulos, ᾿Η ἀσπις τῆς ᾿Αϑηνᾶς Παρϑένου τοῦ Φειδίου, Atene 1930; E. Bielefeld, Amazonomachie, Halle-Saale 1951; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957; A. Walter, Gigantomachien, in Ath. Mitt ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali