BOZZALLA, Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giovanni Bozzalla Pret, industriale di Castagnea di Portula (nel B. non appare l'uso del secondo cognome che serviva a distinguere altri membri della [...] ), 8; F. Palermo, L'arte di G. B. (estratto dal Popolo biellese del 6 giugno 1929); Mostra personale di G. B. (Biella, Palazzo Ronco), catalogo, Torino 1935; I. M. Angeloni, G. B., in Illustrazione biellese, V (1935), 5; T. Grandi, Mostra personale G ...
Leggi Tutto
manovellismo
manovellismo [Der. di manovella] [MCC] Sistema articolato nel quale è presente una manovella. Può essere ottenuto dal quadrilatero articolato semplic. fissandone uno dei membri (fig. 1), [...] con moto uniforme intorno al suo piede; (b) m. a glifo oscillante (usato peraltro in poche applicazioni), nel quale (fig. 3) la biella è fissa rispetto al corsoio, mentre il glifo è libero di oscillare intorno a un perno normale all'asse del moto; (c ...
Leggi Tutto
Astronomia
Cerchio ausiliario impiegato nell’antico sistema tolemaico per rappresentare il moto dei pianeti. Il centro dell’Universo (la Terra) ne occupa un punto spostato dal centro di una quantità corrispondente [...] in moto alternativo, come nei manovellismi, o oscillatorio, come nei quadrilateri articolati. Nella fig. è rappresentato un e. a, accoppiato con una biella b e un telaio c e avente raggio d; la distanza e fra l’asse di rotazione e l’asse del disco è ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] laterizi, e da Caterina Schiaparelli, entrambi originari di Occhieppo Inferiore, vicino Biella.
Compiuti gli studi elementari, fu avviato, grazie all’interessamento dello zio materno Luigi (futuro padre del celebre egittologo Ernesto), all’istruzione ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] Dista 7 km. dal Lago d'Orta e 10 dal Lago Maggiore. Grazie alle numerose strade che intersecano la regione, Borgomanero è divenuto un notevole centro commerciale. Fertile è il suolo e assai bene coltivato; ...
Leggi Tutto
Meccanismo formato da quattro coppie elementari; un primo tipo si ottiene dal quadrilatero articolato (➔ quadrilatero) fissandone uno dei membri, un secondo tipo si può derivare dal quadrilatero sostituendo [...] alternativi. In movimento, la manovella a è obbligata a un moto rotatorio intorno al piede g e trascina con sé la biella b comunicando al corsoio f un moto rettilineo alternato compreso tra le posizioni estreme f1 e f2. Di fatto nelle applicazioni ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] :
Mr la massa rotante ridotta al punto B; Ma la massa alternativa ridotta al punto C; m la massa della biella (supposta uniformemente distribuita); r la lunghezza della manovella; ω la velocità angolare dell'asse motore; μ il rapporto delle lunghezze ...
Leggi Tutto
Delmastro Delle Vedove, Andrea. - Uomo politico italiano (n. Gattinara, Vercelli, 1976). Avvocato penalista, ha iniziato l’attività politica da giovanissimo prima militando nel Fronte della Gioventù e [...] Consigliere provinciale e consigliere comunale, è stato segretario provinciale di Alleanza Nazionale e Assessore al Comune di Biella ai Lavori pubblici, arredo urbano e cultura. Responsabile Giustizia di Fratelli d’Italia, alle elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
cinematismo
cinematismo [Der. di cinematica] [FTC] [MCC] Nella meccanica applicata: (a) generic., termine usato come sinon. di meccanismo considerato sot-to l'aspetto puramente cinematico; (b) specific., [...] cui certi punti descrivono curve particolari e che può trasformare un moto in uno d'altro tipo (per es., il complesso biella-manovella può trasformare il moto alternato in moto circolare: v. cinematismo); oltre che in macchine varie, i c. sono usati ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] documentato da alcuni interventi a Torino, da un intervento a Biella (la chiesa di S. Filippo) e dalla realizzazione della , p. 14; D. Lebole, La chiesa biellese nella storia e nell'arte, Biella 1962, I, p. 193; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Ingegneri ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
biellese
biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...