Compositore italiano (n. Alessandria 1968). Diplomatosi in composizione, pianoforte, musica corale e direzione di coro presso il conservatorio alessandrino, sotto la guida di Carlo Mosso e Riccardo Piacentini, [...] di Roma. Docente di composizione all’istituto musicale G. Donizetti di Bergamo (1998-2001), insegna all’accademia L. Perosi di Biella (dal 2002). Ha vinto numerosi concorsi internazionali - tra i quali quelli di Oslo e di Monaco di Baviera (1998), di ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] ceramiche a Sassuolo e Civita Castellana; abbigliamento a Carpi e San Giuseppe Vesuviano; prodotti alimentari a Nocera; tessile a Biella, Prato e San Leucio ecc.
Uno dei tratti distintivi di questi sistemi è il singolare disegno organizzativo che si ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] storici del Vercellese dal sec. X al sec. XV e, nel sec. XIII, fu tra le famiglie che esercitarono signoria su Biella. Nobili di origine feudale, i Bulgaro possedettero un cospicuo patrimonio di terre e castelli, fra cui appunto Bulgaro, l'odierna ...
Leggi Tutto
Sella
Famiglia di imprenditori la cui attività risale alla seconda metà del 16° sec., quando Bartolomeo e suo figlio Comino operavano nel campo tessile nella comunità biellese. Nel 1817 Pietro e Giovanni [...] di tipo meccanico, importate dal Belgio. A queste innovazioni seguì, negli anni 1870, l’introduzione dei telai meccanici a Biella nello stabilimento del Lanificio Maurizio Sella, dove era stata trasferita l’attività dal 1835 e dove ancora si trova il ...
Leggi Tutto
SANTHIÀ (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), a 183 m. s. m., nel pieno dominio della pianura, sulle alluvioni terrazzate quaternarie, con 4100 [...] Torino-Milano (60 km. da Torino e 19 da Vercelli), collegata con Arona (km. 65) e, per mezzo di ferrovia privata, con Biella (km. 30); un servizio automobilistico porta a Ivrea (km. 31). A nord dell'abitato corre l'autostrada Torino-Milano. Il comune ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] 20 sett. 1579 si pronunciò in senso affermativo riconoscendo la sua derivazione dal casato Collocapra, uno dei principali e più antichi di Biella. A Stefano, padre del C., fece capo la linea che venne in seguito detta del Capris di Ciglié. Entrato al ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] 'Ordine. Dal 1611 al 1614 fu priore del monastero di Biella che, grazie al suo interessamento, divenne punto di incontro di successivi. Nel 1620 il G. era di nuovo a Biella, probabilmente anche in qualità di organizzatore della cerimonia religiosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] prodotto a Verviers, nell’attuale Belgio, e nel Wiltshire, in Inghilterra, nonché in indumenti di lana cardata di media qualità. Biella, in Piemonte, divenne il principale centro italiano per la produzione di un tipo di panno spesso di lana mista di ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO Sesia (A. T., 20-21)
Piero Landini
Centro della provincia di Novara (Piemonte), presso il confine con quella di Vercelli, a m. 266 s. m., allo sbocco dell'industre vallata della Sesia; sorge [...] linee Novara-Varallo e Santhià-Arona, servito dalle rotabili di grande comunicazione Novara-Alagna; Arona-Gattinara-Biella; (Arona)-Gattinara-Vercelli; situato sulla linea automobilistica Vercelli-Borgosesia (il servizio è effettuato a Romagnano ...
Leggi Tutto
Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale.
C. per aeriformi
Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a [...] scorre a tenuta uno stantuffo (fig. 1); il moto alternativo di quest’ultimo è ottenuto mediante un meccanismo di biella e manovella. Sulla testata del cilindro sono presenti le luci di aspirazione e mandata, che vengono chiuse da valvole automatiche ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
biellese
biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...