CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] , in Studi di storia delle arti..., I (1977), pp. 138 ss., 144 s., 147; D. Lebole, Il santuario di S. Giovanni di Andorno, Biella 1978, pp. 74, 76 ss., 98; F. Gianani, La chiesa di S. Francesco Grande nella storia e nell'arte, Pavia 1980, p. 116 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] a Genova. Nel marzo del 1350 aveva appoggiato le iniziative del fratello Giovanni, vescovo di Vercelli, tese a costringere Biella all'ubbidienza; si era infatti recato a Vercelli, per partecipare alle trattative tra il vescovo ed il Comune, ma ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] 1902: tuttavia la sua permanenza alla guida della diocesi fu breve, poiché il 13 ag. 1906 fu trasferito a Novara. A Biella si dedicò alla formazione del clero e allo sviluppo del seminario, compì la visita pastorale e promosse la costruzione in Oropa ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] , p. 4; R. Lunelli, Le opere di Orlando di Lasso nel Trentino, in Note d'archivio, III (1926), p. 208; G. Biella, M. G. (1605?-1669) eccellente compositore e organista milanese, in Musica sacra, LXXXI (1957), pp. 164-170; Id., Un musicista milanese ...
Leggi Tutto
BIASI, Giuseppe
**
Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] dell'artigianato, 39 xilografie a uno, due o più legni; e ancora Sassari, Palazzo comunale, a cura della Galleria Garabello di Biella).
Bibl.: Un panorama assai ampio della personalità del B. sia come artista sia come uomo si ha nel volumetto: G. B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XV secolo prende progressivamente forma e visibilità pubblica una nuova categoria [...] della cosiddetta rivoluzione tecnica medievale ai quali si devono le invenzioni di dispositivi tecnici fondamentali, come la biella-manovella, l’avantreno sterzante, la staffa, la bardatura del cavallo, la polvere da sparo, la rotazione triennale ...
Leggi Tutto
ROMITELLI, Fausto
Alessandro Arbo
– Nacque il 1° febbraio 1963 a Gorizia, primogenito di Giuseppe, medico pediatra, e di Elena Francesca Rodaro (detta Franca), impiegata pubblica.
Iniziò a studiare [...] i corsi di perfezionamento di Franco Donatoni alla Civica Scuola di musica di Milano, all’Accademia Lorenzo Perosi di Biella e all’Accademia Chigiana di Siena. Per alcuni anni partecipò attivamente alle iniziative del gruppo milanese di giovani ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni meccaniche, organo, di forma per lo più cilindrica, che insieme al cuscinetto realizza la coppia rotoidale, che consente cioè un moto di rotazione intorno al suo asse; anche lo spigolo [...] con gli occhi di aste e forcelle realizzando cerniere di sistemi articolati, e gli spinotti (caso dell’accoppiamento biella-stantuffo), oppure possono essere porzioni opportunamente lavorate di alberi o altri organi. In questo ultimo caso i p ...
Leggi Tutto
PUNZONATRICE
Manlio Oberziner
. Macchina utensile per la lavorazione dei metalli destinata a distaccare da una lamiera, per recisione, elementi di contorno definito.
Le lavorazioni più comuni che si [...] contro la parete del foro prodotto. Il comando del punzone si effettua di solito per mezzo di un robusto meccanismo di biella e manovella; il lavoro di queste macchine è intermittente e la fase utile si limita a un breve tratto della corsa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] continuano fino all’età del Ferro, in analogia con i tipici “castellieri”. Anche ad Arona (rocca), nel Parco della Burcina (Biella) e a Belmonte sono venuti in luce insediamenti che dalla fine dell’età del Bronzo durano nella successiva età del Ferro ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
biellese
biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...