OTTAVI, Giuseppe Antonio
Rossano Pazzagli
OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato).
Frequentò le scuole primarie [...] formazione gli valse, nel 1843, la direzione di uno dei primi istituti agrari italiani: quello di Sandigliano, aperto presso Biella nel 1841. Arrivato in Italia con quest’incarico, Ottavi restò in Piemonte per il resto della sua vita, salvo una ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] fonti, che ebbe un ruolo determinante nella formazione della Malcovati.
Inizialmente, la M. insegnò nella scuola superiore, dapprima a Biella (Florilegio critico(, p. 8) poi, vincitrice nel 1922 del concorso di lettere classiche, per un anno al liceo ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] il cognome paterno Falletti di Villafalletto.
Di temperamento vivace, fu mandato per la prima educazione al piccolo seminario di Biella. Presa quindi la licenza liceale al "Gioberti" di Torino, si iscrisse all'università di quella città nella facoltà ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Emanuele I. Creato cavaliere della Ss. Annunziata nel 1630, il 10 genn. 1633 fu nominato da Vittorio Amedeo I governatore di Biella con una pensione annua di 1000 scudi d'oro, carica che mantenne sino al 13 ott. 1637, quando Maria Cristina lo giubilò ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] in Piemonte, Genova 2003, pp. 345 s.; M. Tomiato, Pittura del secondo Ottocento a Biella e nel Biellese, in Arti figurative a Biella e a Vercelli: l’Ottocento, a cura di V. Natale, Biella 2006, pp. 71-73, 76 s. (con bibl.); R. Gaito, Collezionismo a ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] quell'anno, una sua candidatura alla Camera e dal novembre assunse la carica di segretario della Società umanitaria di Biella. Nel 1914 ricoprì la stessa funzione a Pavia.
Figura di largo prestigio per le spiccate capacità organizzative e politiche ...
Leggi Tutto
invertitore
invertitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di invertire (→ inverso)] [LSF] Che serve a realizzare un'inversione, nei vari signif. di questo termine. ◆ [FTC] [ELT] (a) Commutatore a più vie [...] . ◆ [MCC] Meccanismo che trasforma un moto circolare in un moto rettilineo: per es., il cinematismo manovella-biella-pistone nei motori alternativi. ◆ [OTT] In taluni apparecchi per la restituzione fotogrammetrica, dispositivo che comanda il ...
Leggi Tutto
MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] a forma di V, l'una A fissa, l'altra B mobile e dotata di movimento di va e vieni ottenuto a mezzo di eccentrico C, biella D e asta rigida E. Una molla F agendo sul tirante G tiene insieme le parti della macchina durante la corsa discendente della ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] . A quella giornalistica accompagnò un'intensa attività politica, entrando a far parte (1902) del Consiglio comunale di Biella e di quello provinciale di Novara.
L'orientamento di sinistra assunto nel 1906 dalla sezione socialista biellese costrinse ...
Leggi Tutto
anarcomarxista
(anarco-marxista), s. m. e f. e agg. Chi o che concilia ideali e forme di lotta anarchici e marxisti.
• La guerriglia anarcomarxista è tornata ieri all’attacco in Grecia con attentati [...] . I giornalisti aspettano l’esecuzione dell’anarco-marxista Earl Williams, condannato con falsa accusa di omicidio. (Stampa, 6 febbraio 2010, Biella, p. 54) • Quando si svegliò stava seduto su una sedia metallica, sua madre non c’era, e nemmeno il ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
biellese
biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...