FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] stesso anno realizzò Alba a Benot (segnalato nel 1927 come il migliore tra i quadri presentati alla gara indetta dai lanieri di Biella e pubblicato su Catal. Bolaffi d. pittura italiana,1983, n. 12, p. 185) e nel 1903 prese parte alla V Biennale di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] 1640), Tommaso con Maurizio ritornò all'amicizia spagnola il 5 marzo 1641, ma l'Harcourt ridusse l'uno a non avere altro che Ivrea, Biella e Val d'Aosta, l'altro alla sola Nizza. Si venne così alla pace del 14 giugno 1642. La reggente riconobbe i due ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] 4-6 (estratto da Atti della R. Acc. delle scienze di Torino,XXVII [1892]); R. Quazza, La contea di Masserano e F. F. F.,Biella 1908, pp. 32-107; L. Borello, F. F. F., march. di Masserano e lo spionaggio nel castello di Masino, in Rivista biellese,IV ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] il bottone della manovella. In genere, essendo due le ruote dentate, il moto è trasmesso dall'una all'altra mediante biella. L'insieme del meccanismo delle ruote dentate è portato da un telaio speciale, appoggiato direttamente sugli assi portanti, in ...
Leggi Tutto
GIUNTO (fr. accouplement; sp. acoplamiento; ted. Kupplung; ingl. coupling)
Vittorugo Foschi
I giunti sono elementi di macchine che servono, nel loro tipo più semplice, per collegare le estremità di due [...] la manovella di modo che la sua estremità prende la forma di una forcella; con le due forcelle si articola in quattro punti la biella sferica che può avere la forma di un intero anello o quello di una crociera rigida a quattro braccia (fig. 12).
Il ...
Leggi Tutto
Equilibramento di masse rotanti. - Oltre che coll'ausilio delle apposite macchine già descritte (XIV, p. 148) o di equivalenti disposit-vi più rudimentali (come quello, frequentemente usato per grossi [...] tali masse è diretto secondo l'asse del cilindro, che è perciò anche la direzione delle forze d'inerzia. La massa della biella, il cui moto è più complesso, si può, ai fini della presente indagine, considerare divisa in due parti: una animata di solo ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] ); G. Testori, Palinsesto valsesiano, Milano 1964, p. 17; V. Barale, Il Principato di Masserano e il Marchesato di Crevacuore, Biella 1966, p. 405; C. Debiaggi, Dizionario degli artisti valsesiani dal secolo XIV al XX, Varallo 1968, pp. 126 s.; L ...
Leggi Tutto
motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] la caldaia quanto con lo scarico (atmosfera o condensatore). Per mezzo di un cinematismo a stelo, testacroce, biella e manovella, il movimento rettilineo alternativo dello stantuffo è trasformato in movimento rotatorio continuo dell'albero motore. Il ...
Leggi Tutto
CAMBON, Glauco
Franco Firmiani
Figlio di Luigi, avvocato e deputato, ed Elisa Tagliapietra, che aveva uno dei salotti più illustri della città, nacque a Trieste il 13 ag. 1875. Intraprese gli studi [...] 'incontro e il matrimonio con la pittrice Gilda Pansiotti, fissò stabilmente la residenza. Morì improvvisamente il 7 marzo 1930 a Biella, dove si era recato per eseguire un ritratto.
Il C. si affermò senza difficoltà, al di fuori del ristretto ambito ...
Leggi Tutto
(o parallelogramma) Quadrilatero avente le coppie di lati opposti paralleli. In un p., lati opposti, ovvero angoli opposti, sono uguali, angoli adiacenti sono supplementari; le diagonali sono disuguali [...] 2 vertici (C e D) non possono che descrivere circonferenze uguali con centro rispettivamente in B e A e il moto della biella CD è traslatorio. Ogni altro punto E solidale a CD descrive a sua volta una circonferenza uguale a quelle descritte da C e ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
biellese
biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...