ROERO
. Antica e illustre famiglia nobile piemontese, che nel Medioevo fu signora di gran numero di feudi. I R., detti anche Rotàri, contano fra i loro membri crociati, uomini d'arme e politici, numerosi [...] di Torino del 1706, fu ministro plenipotenziario a Vienna nel 1708 e in Inghilterra nel 1719, fu governatore di Alba, Alessandria, Biella, generale di battaglia, viceré di Sardegna dal 1727 al 1731 e nel 1733 fu creato cavaliere della SS. Annunziata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] della moderna società tecnologica: l’avantreno sterzante, la polvere da sparo, le armi da fuoco, la ghisa, il dispositivo biella-manovella per la trasformazione del moto, la staffa e la bardatura del cavallo, la rotazione triennale delle colture, l ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] interventi per il principe E. Dal Pozzo della Cisterna, sia per il castello di Reano (Sezione di Arch. di Stato di Biella, Fondo Cisterna, Reano Castello) sia per il palazzo torinese di via S. Filippo (Cassetti - Signorelli, 1994), e un progetto di ...
Leggi Tutto
RUBLO (russo rubl′)
Unità monetaria russa. Si divide in 100 kopek. Del rublo si parla già in documenti del 1315: si trattava però non di vere monete, ma di ritagli d'argento (da rubit′ "tagliare"). I [...] ("di peso grosso") e 7,918 ("di peso sottile") a Novi Ligure e alla Spezia; kg. 7,918 a Genova, Albenga, Savona, Pavia, Porto Maurizio e San Remo; kg. 7,941 a Chiavari; kg. 8,169 a Milano e a Novara; kg. 9,222 a Biella, Vercelli, Ivrea e Pinerolo. ...
Leggi Tutto
SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] Sabaudo (1418-1601), I, (1418-1536), Roma 1962, p. 425, s.v.; P. Torrione - V. Crovella, Il Biellese. Ambiente, uomini, opere, Biella 1963, pp. 417-419; E. Bellone, Il primo secolo di vita della Università di Torino (sec. XV-XVI). Ricerche ed ipotesi ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] a G. Provana di Collegno.
Si spense a Torino il 18 maggio 1863 e fu sepolto nella chiesa di S. Sebastiano a Biella.
Fonti e Bibl.: L'archivio della famiglia Ferrero, poi Ferrero della Marmora, è conservato presso la Sezione di Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] . parrocchiale, Mazzo corrispondenza (lettere del F. a G. B. Martinengo prevosto di Moncalvo, Casale, 29 apr. 1800 e 4 ag. 1801); Biella, presso gli eredi di P. Torrione-G. Avogadro. Biografia del cardinale T. M. C. V. F., Diario ordinario (Cracas) 9 ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] e nel 1868 (L'offerta).
Nel 1870 il G. fu nominato professore di disegno presso la scuola professionale di disegno di Biella; nel 1873 divenne assistente di Gastaldi all'Accademia Albertina di Torino, incarico che ricoprì fino al 1884, quando assunse ...
Leggi Tutto
ecodistretto
(eco-distretto, eco distretto), s. m. Zona di salvaguardia e tutela dell’ambiente.
• L’assessore all’Ambiente, Gianfranco Bettin, ha accelerato sulla strada della creazione di un «Eco-Distretto [...] stato presentato il piano alternativo. (Mauro Evangelisti, Messaggero, 2 febbraio 2017, p. 38, Cronaca di Roma).
- Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. distretto.
- Già attestato nella Stampa del 27 febbraio 2001, p. 36, Biella (R. S.). ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) di Carlo Emanuele I; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; [...] ), insieme col fratello Maurizio, la pace con la cognata e il re di Francia, ricevendo la luogotenenza di Ivrea e Biella per tutta la minorità di Carlo Emanuele II. A fianco dei Francesi ottenne quindi notevoli successi contro gli Spagnoli in Italia ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
biellese
biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...