FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] tra i confratelli e presso la corte sabauda gli valsero la designazione, in occasione del capitolo provinciale rillnitosi in Biella nel 1620, a padre provinciale. Nel 1622 svolse pure funzione di definitore nell'ambito del capitolo generale tenutosi ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] ne fecero la principale piazza industriale della Toscana assegnandole il terzo posto fra i più importanti centri lanieri del regno dopo Biella e Schio. A questa sua attività economica Prato deve la floridezza che appare dagli edifici e dalle opere d ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] fecit") il trittico già posto nell'oratorio dei Nerli nella rocca di Montemurlo (oggi, radicalmente ridipinto, nella coll. Rivetti a Biella). Per lavori eseguiti nella cappella di S. Iacopo nel duomo il C. ricevette un pagamento nel 1382 (Gai, 1970 ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] che vendevano poi ai soci a prezzo di costo. L'iniziativa ebbe presto enorme successo e si estese ad Alessandria, Biella, Vigevano e ad altri centri piemontesi.
Uomo di stretta fiducia del governo, il B. all'interno della società operaia torinese ...
Leggi Tutto
BORTONE, Antonio
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio di Carmelo, fabbro, nacque a Ruffano (Lecce) il 13 giugno 1844. Per interessamento dell'intendente provinciale Sozi-Carafa ebbe i primi ammaestramenti [...] nella sua impostazione antimonumentale. Nel 1888 vinse il concorso nazionale per il monumento a Quintino Sella, nella piazza omonima di Biella, e quello per il monumento a Gino Capponi in S. Croce, nel quale imitò lo stile quattrocentesco. Per la ...
Leggi Tutto
INDICATORE
Antonio Capetti
. Meccanica. - Nella tecnica delle macchine a stantuffo è chiamato semplicemente indicatore, o indicatore delle pressioni o indicatore si Watt, uno strumento che permette [...] e operando poi la trasformazione delle ascisse in base alla conoscenza della relazione tra gli spostamenti del piede di biella e le rotazioni della manovella.
Invece, per quanto riguarda le pressioni, il criterio adottato primieramente è stato quello ...
Leggi Tutto
OVATTA
. Feltro di cotone, incollato dalle due parti, usato principalmente nell'imbottitura degli abiti. Serve anche per l'imbottitura di vagoni ferroviarî, di carrozzerie di automobili, di divani, tessuti [...] sono in pezze di m. 7 o 14 × cm. 37, confezionati in pacchi di 500-1000 grammi.
In Italia vi sono una dozzina di fabbriche di ovatta (Biella, Bari, Milano, ecc.) e la produzione s'aggira sul milione di kg., di cui due decimi sono esportati. ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] i proprietari e di miseria e degradazione per il proletariato rurale. Con gli stessi intenti del B. era tornato in patria, a Biella, G. B. Marochetti, e d'or innanzi fino all'esilio essi saranno uniti nella lotta politica.
Con la caduta dell'Impero e ...
Leggi Tutto
SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] uscì la silloge poetica Coordinata polare (Roma 1968), in cui si riconoscevano chiare influenze di derivazione ermetica, cui seguì Honeste vivere (Biella 1970), per i tipi di Sandro Maria Rosso, che gli valse il premio La gerla d’oro della città di ...
Leggi Tutto
biopattumiera
(bio-pattumiera), s. f. Pattumiera per la raccolta dei rifiuti alimentari destinati allo smaltimento ecologico.
• In partenza, intanto, le lettere ai circa 40 mila cittadini interessati [...] bio-pattumiera per la frazione organica umida. (C[armelo] D[i] M[auro], Sicilia, 29 gennaio 2012, p. 37, Catania Provincia).
- Composto dal confisso bio-3 aggiunto al s. f. pattumiera.
- Già attestato nella Stampa dell’8 gennaio 1999, Biella, p. 2. ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
biellese
biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...